Vicenzaoro September 2025: Ecco il programma degli eventi

Cibjo sempre più partner strategico, grande attesa per i dati presentati dal club degli Orafi e Banca Intesa. Domenica 7 pronti i festeggiamenti per il quarantennale dell’Associazione Italiana Gemmologi

Da oltre 70 anni Vicenzaoro è un punto di riferimento per la business community del settore orafo. Non solo come evento commerciale, ma anche come spazio di formazione, informazione e confronto, dove strategia e tematiche trasversali si incontrano in un dialogo proiettato verso un futuro del gioiello che deve essere al passo con un contesto globale dinamico e in continuo cambiamento. I talk in programma affrontano con competenza le urgenze del settore a livello internazionale, ospitando speaker e attori di rilievo internazionale e il ricco calendario dell’edizione che si aprirà il 5 settembre, non viene meno al patto con aziende, buyers, retailers e operatori che affollano con interesse i numerosi appuntamenti.

Dopo la cerimonia di apertura, si terrà l’incontro a cura del Club degli Orafi, in collaborazione con il Research Department di Intesa Sanpaolo, per offrire una fotografia attuale del settore e delle sue prospettive strategiche, coniugando dati di mercato e analisi quantitativa.

Maria Cristina Squarcialupi – Presidente Club degli Orafi Italia e UnoAerre Industries, Vicepresidente Federorafi con delega alla sostenibilità

Parteciperanno: Maria Cristina Squarcialupi, Presidente Club degli Orafi Italia e UnoAerre Industries, Vicepresidente Federorafi con delega alla sostenibilità, Stefania Trenti, Responsabile Industry & Local Economies Research, Intesa Sanpaolo, Augusto Ungarelli, Delegato Centro Studi Club degli Orafi, Past President Lombardi, Vendorafa, Daniela Corsini, Senior Economist, Intesa Sanpaolo, Luigi Marostica, Cofondatore Karizia Spa, Vicepresidente Federorafi con delega all’internazionalizzazione.

Gaetano Cavalieri, Presidente CIBJO

Anche quest’anno il salone avà come partner di punta CIBJO che curerà numerosi workshop, il primo dei quali si terrà il 5 settembre, dal titolo Tendenze della Gioielleria in Metallo Prezioso e l’Attuale Prezzo dell’Oro, che sarà il punto d’incontro europeo per l’International Precious Metals Institute (IPMI), una piattaforma globale dedicata allo sviluppo scientifico e tecnologico nel settore dei metalli preziosi. Gli interventi affronteranno temi tecnici e commerciali, tra cui l’impatto dell’oro oltre i 3.000 dollari l’oncia. Il panel, moderato da Larry Drummond, Direttore Esecutivo di IPMI, vedrà la partecipazione di: Gaetano Cavalieri, Presidente CIBJO, John Mulligan, World Gold Council / Presidente Commissione per la Sostenibilità di CIBJO, Alice Vanni, Direttrice CSR Italpreziosi, Alessia Crivelli, Direttrice Generale Crivelli SRL, Federico Padrono Martini, Direttore Vendite IKOI, Giorgio Villa, Presidente Associazione Orafa Lombarda.

Alice Vanni, Direttrice CSR Italpreziosi

Il secondo giorno si aprirà con “THE QUANTUM AGE: Jewellery and the Convergence of Human Emotion, AI, and Cultural Transformations”, a cura di Paola De Luca e Trendvision J+F, in contemporanea con un talk di East Media e Federorafi dedicato al mercato cinese: “Strategie e modelli di successo per il mondo della gioielleria in Cina”.

Matteo Masini, Dirigente Beni di consumo Agenzia ICE

Si parlerà di strategie commerciali vincenti in Oriente, analisi di mercato, comportamento del consumatore cinese, strategie digitali, branding e storytelling, con l’obiettivo di creare risonanza tra il Made in Italy e i gusti locali, senza perdere identità. Seguirà Le rotte dell’export: dati, tendenze e strumenti per internazionalizzare a cura del Club degli Orafi e di ICE con Sara Giusti, Economista Industry Research, Intesa Sanpaolo, Maria Cristina Squarcialupi e Matteo Masini, Dirigente Ufficio Beni di Consumo, ICE. Saranno presentati i risultati di un sondaggio sulle strategie di internazionalizzazione e sull’attrazione della clientela estera, insieme agli strumenti ICE a supporto delle imprese italiane.

Feriel Zerouki, De Beers Group

Altro tema chiave sarà la sostenibilità, con un primo panel che vedrà protagonisti: John Mulligan, World Gold Council, Jonathan Jodry, Metalor Technologies, Alice Vanni, Italpreziosi, Estelle Levin-Nally, Levin Sources, Damiano Zito, Progold che si focalizzeranno su tracciabilità, diritti umani, cambiamento climatico, diversity & inclusion. Sarà inoltre presentata “The Blue List”, un glossario in fase di definizione per descrivere filiere responsabili, con: Feriel Zerouki, De Beers Group / CIBJO, Purvi Shah, De Beers Group / CIBJO, Raluca Anghel, Natural Diamond Council / CIBJO, Suzanne Brooks, Responsible Jewellery Council / CIBJO, Kenneth Scarratt, Vicepresidente CIBJO.

Iris Van der Veken, Executive Director and Secretary General
Iris Van der Veken, Executive Director and Secretary General Watch & Jewellery Initiative 2030

Il 7 settembre il teatro Palladio ospiterà, sempre a cura di CIBJO, una sessione su ESG Wheel e WJI2030, e su come questi due strumenti rappresentino dei propulsori per l’impegno collettivo, con un approccio trasparente a migliorare le proprie performance e ad allinearsi alle aspettative globali in evoluzione.

Alessia Crivelli Direttrice Generale Crivelli SRL e Presidente Fondazione Mani Intelligenti

Interverranno John Mulligan, Responsabile Strategia per la Sostenibilità, World Gold Council / Presidente Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di CIBJO, Wesley Hunt,  Direttore Programmazione, De Beers Consumer & Brands / Presidente, Comitato CIBJO per i Diamanti Sintetici, Iris Van der Veken, Direttrice Esecutiva, Watch & Jewellery Initiative 2030, Helen Mitchell (in collegamento virtuale)Consulente ESG e sostenibilità, CIBJO.

E CIBJO sarà anche protagonista del lancio della nuova International Fine Jewellery Academy, istituto con sede a Milano nato dalla collaborazione tra Confcommercio, Fondazione Mani Intelligenti e CAPAC .

Paolo Cesari Presidente di Assogemme

La creatività di Scavia ripercorrerà un secolo di gioielleria milanese, con Fulvio e Alessandro Scavia, ospiti dell’Educational Hub organizzato da Assogemme cui parteciperanno Paolo Cesari, Presidente di Assogemme, Matteo Farsura, Global Exhibition Director Jewellery & Fashion, Raffaele Ciardulli, coach, trainer & luxury consultant.

Vincenzo Giannotti, Presidente Tarì e Presidente D.OR

Il terzo giorno di eventi vedrà tra i protagonisti anche il Distretto Orafo Campano (D.OR), con un bilancio a un anno dalla fondazione, durante il quale  prenderanno la parola Vincenzo Giannotti, Presidente DOR, Vincenzo Aucella, Presidente Assocoral, Alfonso Bonavita, Regione Campania, Anna Maria Nastri, Ministero dell’Agricoltura. La conclusione sarà a cura di Antonio Marchiello, Assessore Regione Campania.

Vincenzo Aucella

Sempre il 7 settembre, si celebrerà il 40° anniversario dell’Associazione Italiana Gemmologi, con interventi moderati da Loredana Prosperi, Vicepresidente AIG. Tra i relatori: Rinaldo Cusi, Presidente AIG, Guy Lalous, Presidente Società Belga di Gemmologia, Ilaria Adamo, Presidente FEEG, Liviano Soprani, Gemmologo, Peter Tollan, Gubelin, Rui Galopin, esperto formazione gemme.

Loredana Prosperi, Direttore Istituto Gemmologico Italiano
Loredana Prosperi, Direttore Istituto Gemmologico Italiano

L’intelligenza artificiale, sarà esplorata nel talk di Federpreziosi: IA: alleata inaspettata per artigiani, designer, brand e retailer. Infine, l’8 settembre si chiuderà con un talk sui minibond come leva strategica per finanziare progetti di espansione, innovazione e internazionalizzazione con relatore Giuseppe Conte, CEO Conte Diamonds e a seguire un focus sul cammeo autentico, patrimonio di Torre del Greco, promosso da IGI, Assocoral e Federpreziosi.

https://www.vicenzaoro.com


Vicenzaoro: The Key Event for the Jewellery Industry

For over 70 years, Vicenzaoro has been the essential meeting place for the global jewellery business community. More than just a trade fair, it’s a hub for training, strategic dialogue, and insights on innovation, sustainability, and internationalization.

The upcoming edition, starting September 5, features a rich program of talks addressing global industry trends. Highlights include:

  • Opening Panel by Club degli Orafi and Intesa Sanpaolo offering a strategic overview of the sector with top industry leaders.
  • CIBJO Workshop in collaboration with the International Precious Metals Institute, focusing on precious metal markets, sustainability, and traceability.
  • “The Quantum Age”, curated by Paola De Luca, explores the intersection of jewellery, AI, and human emotion.
  • A special focus on the Chinese market, with insights on trends, consumers, and digital branding strategies.
  • Export trends and tools presented by ICE and Intesa Sanpaolo, with results from a sector-wide internationalization survey.
  • In-depth panel on sustainability, featuring global experts from De Beers, World Gold Council, Italpreziosi, Metalor, and more.
  • Launch of the International Fine Jewellery Academy, a new Milan-based institute developed with Confcommercio and CAPAC.

Additional events include:

  • A focus on the Campania Jewellery District (DOR) and the value of Italian craftsmanship.
  • The 40th anniversary of the Italian Gemmological Association, with international speakers.
  • Discussions on the impact of Artificial Intelligence in the jewellery supply chain and retail.
  • Final session dedicated to authentic cameos as a symbol of artisanal heritage and identity.

Vicenzaoro reaffirms itself as the place where innovation, culture, and business converge for the future of jewellery.


POST COMMENT