
Galdus ente promotore del progetto Orienta Talenti. A Milano un’officina per il futuro professionale dei giovani
Il 6 e 7 novembre al MIND la prima edizione rivolta a tutte le scuole lombarde
Aiutare i giovani a compiere scelte consapevoli per il loro futuro: nasce con questo obiettivo Orienta Talenti, una manifestazione che, tra settembre e ottobre, sarà anticipata da ben 90 iniziative di pre-orientamento attivo. Grazie al learning by doing, gli studenti potranno vivere un’esperienza professionale concreta e immersiva, un aspetto ancora carente nel sistema scolastico italiano. Secondo un recente studio della Luiss, infatti, il 60% dei ragazzi intervistati si dichiara preoccupato per le scelte future e incerto sulla coerenza tra il percorso di studi intrapreso e il lavoro di domani.

Tra le iniziative in programma, Galdus dedicherà uno spazio speciale al mondo del gioiello, promuovendo eventi di rilievo come Artistar, appuntamento di riferimento per creatività e innovazione nel settore. A ciò si affiancheranno numerose occasioni di apertura al pubblico, con visiting e percorsi guidati all’interno dei laboratori dell’Accademia di Alta Oreficeria di MIND (Milano Innovation District), per permettere di conoscere da vicino le tecniche, i processi e l’eccellenza artigianale che caratterizzano questa realtà.

Orienta Talenti intende rispondere a questa incertezza con l’appuntamento presso il MIND, articolato in sei aree tematiche: Made in Italy, Tecnologie, Scienze della vita, Sport, Economia e marketing, Arte e cultura. L’evento sarà animato da stand espositivi, workshop, laboratori, visite e testimonianze dirette delle aziende.
Il progetto è sostenuto da una rete di partner istituzionali e da un network di eccellenza: Regione Lombardia – Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro, AEF Lombardia, De Amicis Education, Fondazione Della Frera, JoinUs Milano, come capofila, ITS Lombardia, Valore Italia e dal Comitato Scientifico appena costituito, presieduto dal dottor Matteo Colombo, Presidente della Fondazione ADAPT.

«Come JoinUs siamo orgogliosi di guidare un’ATS così importante – sottolinea Diego Montrone, presidente di Galdus Formazione e promotore di JoinUs -. Orienta Talenti nasce per trasformare l’orientamento da semplice momento informativo a percorso esperienziale, che aiuti i ragazzi a scoprire le proprie attitudini e a costruire un cammino formativo e professionale di successo».

Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, aggiunge: «I dati sull’abbandono scolastico dimostrano quanto sia urgente investire in percorsi che accompagnino le nuove generazioni a scegliere con consapevolezza il proprio cammino formativo e professionale. Questa iniziativa, grazie alla collaborazione tra scuole, università, centri di ricerca, imprese e istituzioni, rappresenta un modello innovativo, capace di unire esperienze e competenze diverse, trasformando l’orientamento in un vero laboratorio di opportunità e crescita. È così che possiamo valorizzare i talenti dei nostri giovani e contribuire allo sviluppo del capitale umano della Lombardia».

Sull’importanza del fare si sofferma anche Matteo Colombo, Presidente di Fondazione ADAPT e del Comitato Scientifico di Orienta Talenti: «L’orientamento vissuto in prima persona è fondamentale per accompagnare i giovani lungo tutto il percorso formativo. È
questa la nostra cifra distintiva: offrire la possibilità di vivere esperienze innovative di orientamento e, al tempo stesso, alimentare un dialogo aperto tra tutti gli attori coinvolti».
Galdus launches the Orienta Talenti project: a workshop for the future of young people’s careers
On November 6–7 at MIND (Milan Innovation District), the first edition of Orienta Talenti will take place, open to all schools in Lombardy.
The initiative aims to help students make more conscious choices about their future. Between September and October, 90 pre-orientation activities will prepare students through a learning-by-doing approach, offering immersive professional experiences that are still rare in Italian schools. A Luiss study shows that 60% of young people feel worried and uncertain about the link between their studies and future careers.
Among the highlights, Galdus will dedicate a special focus to the jewelry sector, with events such as Artistar and guided visits to the High Jewelry Academy labs at MIND.
The event will be structured into six thematic areas: Made in Italy, Technology, Life Sciences, Sport, Economics & Marketing, and Art & Culture, featuring exhibitions, workshops, labs, company visits, and direct testimonies from professionals.
The project is supported by a strong institutional network, including Regione Lombardia (Education, Training and Work), AEF Lombardia, De Amicis Education, Fondazione Della Frera, JoinUs Milano (as leader), ITS Lombardia, Valore Italia, and the new Scientific Committee chaired by Matteo Colombo (President of Fondazione ADAPT).

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.