
Storia del Gioiello: on line “Portagioie”, il podcast del Poli.MI
Un viaggio tra design, significati, culture e identità che esplora il mondo dei preziosi in tutte le sue espressioni
Ideato nell’ambito del corso in Design del Gioiello, il podcast è stato realizzato dagli studenti del terzo anno, sotto la supervisione della professoressa Alba Cappellieri, con il supporto dei professori Susanna Testa, Federica Fabiano e Alan Della Noce, e dei tutor Beatrice Rossato e Andrea Comensoli. La voce narrante è di Gaia Buono.

In dieci episodi, “Portagioie” racconterà il gioiello come simbolo universale, capace di attraversare culture, epoche e linguaggi.
Da talismano di protezione ad amuleto portafortuna, da simbolo di potere a elemento di espressione personale, da patrimonio culturale a dichiarazione di moda e di design: il gioiello riflette da sempre l’identità dei popoli e le trasformazioni della società.

“Portagioie” non è solo un podcast: è uno spazio di riflessione, di scoperta e di ricerca. Una narrazione multidisciplinare che mette in dialogo artigianato e industria, tradizione e contemporaneità, estetica e funzione.
Il primo episodio è disponibile qui.
“Portagioie”: The Poli.MI Podcast on the History of Jewelry Is Now Online
Conceived as part of the Jewelry Design course, the podcast was created by third-year students under the supervision of Professor Alba Cappellieri, with the support of Professors Susanna Testa, Federica Fabiano, and Alan Della Noce, as well as tutors Beatrice Rossato and Andrea Comensoli. The narrator is Gaia Buono.
Over ten episodes, “Portagioie” will explore jewelry as a universal symbol, capable of crossing cultures, eras, and languages.
From protective talisman to lucky charm, from symbol of power to a means of personal expression, from cultural heritage to a statement of fashion and design: jewelry reflects the identity of peoples and the transformations of society.

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.