Dal Ponte di Rialto alla tua mano: ‘Fortuna Mecum’, l’anello a CORNICELLO brevettato da Eredi Jovon

Il corno portafortuna tra scaramanzia e arte orafa. Un gioiello scaccia sfiga

Le tradizioni della città si affacciano sul Canal Grande dall’alto del Ponte di Rialto, il più antico di Venezia, originariamente il cuore dell’arte orafa della città. È qui che, con la volontà di preservare la memoria culturale del luogo, ha creato la propria storia la Eredi Jovon (il nome è un’indicazione di continuità familiare, tenendo conto che da tre generazioni si tramanda un know-how garanzia di conoscenza, di affidabilità e di valori). Dietro ogni prodotto ci sono persone, una famiglia dedita a instaurare un rapporto di stima e di fiducia reciproca con il cliente perché da turista occasionale diventi abituale e fidelizzato.

Oltre che vetrine fisiche, la gioielleria veneziana ha un sito di e-commerce visitato da tutto il mondo, all’interno del quale il nuovo gioiello ha trovato la giusta collocazione (https://www.eredijovon.com/it/cornetti/3632-anello-porta-fortuna-cornetto-manocorno-fortuna-mecum.html)

Nel variegato mosaico di proposte “personalizzabili” – dai cammei incisi a mano su conchiglie e pietre tradizionali e fino ai gioielli in corallo e pietre naturali, attraversando il mito del gioiello veneziano -, oggi al posto d’onore c’è “Fortuna Mecum“, ovvero, il cornicello napoletano, ovvero, la summa dei talismani, e le sue variazioni sul tema.

Per i più curiosi: sapevate che il ‘cornicello napoletano portafortuna’ ha un proprio rito da seguire perché ‘funzioni’? Eccolo.

Un anello?

Molto di più. Un simbolo potente dal valore estetico e simbolico”. Spiega Marco Jovon, insieme a suo fratello Alessio e a mamma Gabriella (Gabry, come precisa Ugo – “il figlio peloso” – nel suo blog), prosecutori di quel successo artigianale iniziato nel 1934.

Marco e Alessio Jovon con mamma Gabriella

Qual è la sua particolarità?

Il design incrociato proprio del ‘contraire’, che abbiamo reinterpretato perché nella sua dualità tenesse in equilibrio due forze della scaramanzia: il corno portafortuna e la mano cornuta, che nella vicinanza si completano l’un l’altra, diventano complementari, una coalizione in caso di saturno contro, o quando lo crediamo tale. L’essere scettici toglie sapore alla vita”. Aggiunge con complicità.

 La magia dell’irrazionalità, dunque?

Non si sa mai! La superstizione è nella nostra cultura. Per natura siamo alla costante ricerca di sicurezza per cui ci credono tutti, anche quelli che dicono di non crederci. E questo gioiello vuole essere un modo originale di influenzare positivamente la sorte, un elegante gesto apotropaico contro l’imprevedibilità”.

(per chi vuole approfondire, ecco il link dal sito – eredijovon.com/it/blog/news/fortuna-mecum-lanello-portafortuna-che-unisce-tradizione-e-significato)

Un gioiello con dentro tanta napoletanità.

Anche tanta italianità, anzi, tanta universatilità. Ai napoletani va il merito di saper spettacolarizzare i loro riti contro il malocchio, la jella, rendendoli contagiosi, genuini. Nella loro cultura il cornicello e la mano con le corna sono elementi molto importanti”.

Perché “Fortuna Mecum”?

In latino significa “la fortuna è dalla mia parte” (lo riporta inciso all’interno della fascetta in font Trajan come gli epitaffi dell’antica Roma), ed è il riflesso fedele della sua essenza. Ne svela la natura più profonda“.

Il gioiello che non c’era, dunque?

Assolutamente sì. È un prodotto completamente nuovo da noi brevettato. È realizzato nel nostro laboratorio interamente a mano secondo alti standard di qualità. È in argento 925% con doratura in 18 kt, e smalto a fuoco, rigorosamente ROSSO. È stato progettato per star bene alla mano di tutti, sia uomo sia donna, per cui è regolabile per adattarsi ad ogni taglia”.

eredijovon.com


Eredi Jovon’s patented talisman ring


A jewel to ward off bad luck. The lucky charm ring between superstition and goldsmith’s art
The city’s traditions overlook the Grand Canal from the top of the Rialto Bridge, the oldest bridge in Venice, originally the heart of the city’s goldsmith’s art. It is here that, with the desire to preserve the cultural memory of the place, Eredi Jovon has created its own history (the name is an indication of family continuity, taking into account that for three generations know-how has been handed down, a guarantee of knowledge, reliability and values). Behind every product there are people, a family dedicated to establishing a relationship of mutual esteem and trust with the customer so that from occasional tourist they become regular and loyal.

In addition to physical storefronts, the Venetian jewelry store has an e-commerce site visited from all over the world, within which the new jewelry has found its rightful place – https://www.eredijovon.com/it/cornetti/3632-anello-porta-fortuna-cornetto-manocorno-fortuna-mecum.html

In the varied mosaic of “customizable” proposals-from cameos hand-engraved on shells and traditional stones and up to jewelry made of coral and natural stones crossing the myth of Venetian jewelry-, today in the place of honor is “Fortuna Mecum,” that is, the Neapolitan cornicello, or, the summa of talismans, and its variations on the theme.

A ring?
“Much more than that. A powerful symbol with aesthetic and symbolic value.” Explains Marco Jovon, along with his brother Alessio and mother Gabriella (Gabry, as Ugo – “the hairy son” – points out in his blog), prosecutors of that craftsmanship success that began in 1934.
What is its special feature?
“The cross design proper to the ‘contraire,’ which we reinterpreted so that in its duality it held in balance two forces of superstition: the lucky horn and the horned hand, which in proximity complement each other, become complementary, a coalition in case of Saturn against, or when we believe it to be so. Being skeptical takes the flavor out of life.” He adds with complicity.
The magic of irrationality, then?
“You never know! Superstition is in our culture. By nature we are constantly seeking security so everyone believes it, even those who say they don’t believe it. And this jewelry is meant to be an original way of positively influencing fate, an elegant apotropaic gesture against unpredictability.”
(for more on this topic, here is the link from the website – eredijovon.com/en/blog/news/fortuna-mecum-lanello-portafortuna-che-unisce-tradizione-e-significato)

“Also a lot of Italian-ness, indeed, a lot of universatility. The Neapolitans deserve credit for knowing how to make spectacular their rituals against the evil eye, jella, making them contagious, genuine. In their culture the cornicello and the hand with horns are very important elements.”
Why “Fortuna Mecum?”
“In Latin it means ”luck is on my side” (it has it engraved on the inside of the band in Trajan font like the epitaphs of ancient Rome), and it is a faithful reflection of its essence. It reveals its deeper nature.”
(on Youtube a dive into the universe of superstition – http://youtube.com/watch?v=80GEa9PjExI)
The jewel that wasn’t there, then?
“Absolutely. It is a completely new product patented by us. It is made in our workshop entirely by hand according to high quality standards. It is made of 925% silver with 18 kt gold plating, and fire enamel, strictly RED. It is designed to fit everyone’s hand, both men and women, so it is adjustable to fit every size.”

POST COMMENT