World Diamond Congress 2026, a Singapore la nuova era del diamante

Dal 12 al 15 luglio, al Sands Expo & Convention Centre, WFDB e IDMA guidano un panel congiunto in un’edizione storica che celebra il ritorno del Congresso nella città dopo 37 anni

La Singapore International Jewelry Expo (SIJE) ospiterà in contemporanea il World Diamond Congress, uno degli incontri più prestigiosi dell’industria diamantifera mondiale. Dopo la sua prima edizione a Singapore nel 1988, l’evento torna a Singapore a distanza di 37 anni, segnando l’inizio di una nuova era per il settore, nell’anno in cui la città festeggia 60 anni di indipendenza.

Un mercato strategico come confermano i dati della business platform Statista, secondo cui il segmento della gioielleria di lusso a Singapore crescerà in media del 4,89% annuo tra il 2025 e il 2030, raggiungendo un fatturato di 1,13 miliardi di dollari USA già nel 2025. Il mercato locale sta vivendo, infatti, un vero e proprio boom, trainato dalla domanda di gioielli di alta manifattura e di design che riflettono la ricchezza finanziaria , ma anche culturale del Paese.

Siamo entusiasti di ospitare ancora una volta questo fondamentale incontro del settore a Singapore,” ha dichiarato Fabio Cascapera, Presidente della Diamond Exchange of Singapore (DES) e del Comitato Organizzatore del WDC 2026. “Dal World Diamond Congress del 1988 che si tenne a Singapore, il nostro settore ha attraversato una miriade di trasformazioni, ma una cosa non è cambiata: i diamanti rimangono uno dei prodotti di lusso più desiderati e apprezzati in tutte le culture e fasce d’età.
A sottolineare il ruolo strategico della regione, Suresh Hathiramani, ex Presidente di DES e membro del Comitato Organizzatore, ha evidenziato come “i mercati pan-asiatici siano fioriti negli ultimi decenni, trasformando diamanti, pietre preziose colorate e gioielleria con gemme in prodotti sempre più ambiti dalla classe media. La domanda cresce non solo in Cina e India, ma anche in Malesia, Indonesia, Vietnam e Filippine.
Hathiramani ha inoltre aggiunto: “Prevediamo in particolare di accogliere i nostri colleghi del continente africano, dove vengono estratti la maggior parte dei diamanti gemma, ed esplorare nuove sinergie tra industria e commercio in Africa e Asia. Il nostro obiettivo è rendere il Congresso una piattaforma stimolante e ricca di opportunità.

Un appuntamento da non perdere in un contesto di altissimo profilo per tutta la filiera.

diamondexchangeofsingapore.org


World Diamond Congress 2026: A New Era for the Diamond Industry in Singapore

The Singapore International Jewelry Expo (SIJE) will host the World Diamond Congress in 2026, one of the most prestigious global events in the diamond industry. The Congress returns to Singapore for the first time since 1988, marking a symbolic new chapter as the city celebrates its 60th year of independence.

Singapore is a strategic market: according to Statista, the luxury jewelry segment is expected to grow by 4.89% annually between 2025 and 2030, reaching 1.13 billion USD in revenue in 2025. The country is experiencing a strong boom driven by demand for high-end craftsmanship and design that reflect its financial and cultural wealth.

Fabio Cascapera, President of the Diamond Exchange of Singapore and Chair of the WDC 2026 Organizing Committee, emphasized the importance of hosting the Congress again, noting that despite major industry transformations since 1988, diamonds remain universally desired luxury goods.

Suresh Hathiramani, former DES President and Organizing Committee member, highlighted the rapid growth of pan-Asian markets, where diamonds and colored gemstones are increasingly sought after by the expanding middle class—not only in China and India but also in Malaysia, Indonesia, Vietnam, and the Philippines. He also expressed hopes of strengthening synergies between African and Asian markets, particularly given Africa’s role as the primary source of gem-quality diamonds.

POST COMMENT