Fondazione Mani Intelligenti, con “Forgiare il futuro” giovani e formazione motore di cambiamento

A valenza un week-end ricco di iniziative per studenti, giovani orafi e professionisti della communuity

“Forgiare il futuro”, è il titolo dell’iniziativa promossa da Fondazione Mani intelligenti nell’ambito della Valenza Jewelry Week, con l’intento di valorizzare le competenze dei giovani e promuovere un dialogo intergenerazionale. Un fine settimana, da 15 al 17 maggio, che proporrà un ricco programma di mostre, incontri e workshop, che coinvolgeranno scuole, professionisti del settore e tutta la comunità.

Uno degli eventi più attesi sarà l’inaugurazione al Centro Comunale di Cultura delle esposizioni “Rosso” e “Saper Fare e Sostenibilità: gioielli per il futuro”, che presenteranno le creazioni degli studenti degli istituti valenzani. Particolare rilievo sarà dato a quelli del Jewellers Junior Program 24-25, realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Paolo e Rita Borsellino”, che ha portato in aula i temi dell’Agenda 2030, trasformando le idee dei ragazzi in veri progetti orafi.

Alessia Crivelli Presidente Fondazione Mani Intelligenti

Spazio anche all’impegno civile con il progetto Jewels for Freedom, nato dalla collaborazione tra designer e artisti internazionali e dedicato alla lotta contro la violenza di genere. Tra i protagonisti, l’artista Elina Chauvet e la presidente della fondazione Alessia Crivelli, che con il suo operato è punto di riferimento per la formazione e l’innovazione nella cultura del gioiello.

Villa Scalcabarozzi ospiterà i workshop dedicati agli studenti e ai giovani orafi, offrendo un’occasione unica per confrontarsi con i maestri del settore e approfondire le tecniche della tradizione valenzana, in un’ottica di apertura, innovazione e crescita.

https://www.maniintelligenti.it/it


“Shaping the Future”: Young People and Education as Drivers of Change, by Fondazione Mani Intelligenti


As part of Valenza Jewellery Week, Fondazione Mani Intelligenti is launching the initiative “Shaping the Future”, aimed at enhancing young talents and promoting intergenerational dialogue. Taking place from May 15–17, the weekend will feature exhibitions, talks, and workshops involving schools, industry professionals, and the wider community.

A key highlight will be the opening of the exhibitions “Rosso” and “Know-How and Sustainability: Jewelry for the Future” at the Community Cultural Center, showcasing student creations—especially from the Jewellers Junior Program 2024–25, developed with the “Paolo e Rita Borsellino” school and inspired by the UN’s 2030 Agenda.

Civic engagement is also central, with Jewels for Freedom, a project against gender violence created with international designers and artists. Notable contributors include artist Elina Chauvet and Foundation President Alessia Crivelli, a leader in jewelry education and innovation.

Workshops at Villa Scalcabarozzi will offer students and young goldsmiths the chance to learn from master artisans, blending tradition with innovation and growth.

POST COMMENT