Oroarezzo 2025 chiude. + 9% di presenze estere

La fiera conferma il suo ruolo chiave nel panorama internazionale dell’oreficeria e della gioielleria Made in Italy.

Si è conclusa con successo la 44ª edizione di Oroarezzo, la manifestazione B2B organizzata da Italian Exhibition Group (IEG), che ha registrato una crescita del 9% nelle presenze estere, con visitatori provenienti da 100 Paesi. In particolare, l’Europa ha rappresentato il 40% degli ingressi, seguita da Medio Oriente (15%), Americhe (17%), Africa (11%) e Far East (7%). Tra i mercati più dinamici si segnalano Stati Uniti, Messico, Argentina, Nigeria e le new entry Ghana, Congo, Lituania e Georgia.

Circa 400 buyer internazionali sono stati ospitati grazie alla collaborazione con Agenzia ICE e il Ministero degli Esteri, rafforzando la vocazione internazionale dell’evento, che ha visto l’84% di espositori italiani. Premiata, quindi, la doppia strategia di IEG, orientata da un lato alla valorizzazione della manifattura nazionale con tecnologie innovative, e dall’altro alla crescita mirata dei mercati internazionali.

Oroarezzo ha proposto anche una ricca e variergata agenda di eventi con focus culturali ed economici, sui mercati esteri, sull’innovazione tecnologica e sulle tendenze del design. Durante i quattro giorni di manifestazione si sono svolti undici eventi di approfondimento, con presentazioni di survey settoriali, e incontri oltre a momenti culturali come la serata lirica con il “Gianni Schicchi” di Puccini al Teatro Petrarca. Grande partecipazione anche al concorso Première, dedicato alla creatività orafa italiana, curato da Beppe Angiolini.

La prossima tappa per il settore sarà il V Summit del Gioiello Italiano, previsto ad Arezzo a dicembre 2025.

https://www.oroarezzo.it


Oroarezzo 2025 Closes with 9% Growth in International Attendance

The 44th edition of Oroarezzo, the B2B event organized by Italian Exhibition Group, concluded successfully, reinforcing the key role of Made in Italy in the global gold and jewelry industry. The 2025 edition recorded a 9% increase in foreign attendance, with visitors from 100 countries. Main regions of origin: Europe (40%) Americas (17%), Middle East (15%), Africa (11%), Far East (7%)

Top-performing markets included the USA, Mexico, Argentina, Nigeria, and new entries like Ghana, Congo, Lithuania, and Georgia. Thanks to a partnership with ITA (ICE) and the Ministry of Foreign Affairs, around 400 international buyers were hosted. Italian companies made up 84% of exhibitors, reflecting a strong focus on national manufacturing paired with international expansion. The event also featured 11 key sessions on foreign markets, innovation, and design trends, plus cultural highlights such as Puccini’s Gianni Schicchi at Teatro Petrarca.
The Première competition, curated by Beppe Angiolini, celebrated Italian jewelry creativity.

Next event:
5th Italian Jewelry Summit – Arezzo, December 2025


POST COMMENT