
Chiharu Shiota firma la nuova Crystallizing Identity di Swarovski Kristallwelten
Un intreccio di fili rossi e cristalli che lega simbolicamente le persone destinate a incontrarsi

Le Chambers of Wonder di Swarovski Kristallwelten sono dedicate a promuovere un dialogo significativo tra artisti e designer, utilizzando il cristallo come catalizzatore della creatività.
L’ultima è la “Crystallizing Identity” creata dall’artista giapponese di performance e installazioni Chiharu Shiota (prima di lei Yayoi Kusama, James Turrell e Lee Bul) che per la prima volta ha inserito i cristalli nella sua arte per esplorare il modo in cui possiamo essere noi stessi e allo stesso tempo creare connessioni profonde e oneste con gli altri.
È una installazione stratificata con un riferimento alla leggenda giapponese del filo rosso secondo la quale coloro che sono destinati a incontrarsi rimangano legati per tutta la vita da invisibili fili rossi.

Ed è proprio una rete di fili di lana rossa intrecciati con perle di cristallo che dà vita a questa esposizione, fili che convergono su un paio di piedi, braccia e la mano dell’artista, realizzati da Swarovski Manufaktur.
“Anche se spesso crediamo che le nostre esperienze siano isolate, in realtà siamo intrinsecamente connessi. Questa tensione mi affascina: viviamo in corpi separati, ma condividiamo un universo di pensiero. Lo Swarovski Kristallwelten Giant mi ha ispirato a riesaminare questo enigma della vita. Una testa che si dissolve nel paesaggio con la pancia piena di opere artistiche, il Gigante racchiude il modo in cui il nostro io individuale è influenzato da coloro che incontriamo e dai fili che ci legano”. Ha spiegato Chiharu Shiota
“Da 130 anni Swarovski fonde l’innovazione con l’arte, ritenendo che il vero lusso risieda nel potere di ispirare. Nel celebrare questa straordinaria eredità, Swarovski Kristallwelten continua a raccontare storie significative attraverso il cristallo, evocando emozioni, creando legami e ridefinendo il concetto di POP LUXURY”. Il commento di Michele Molon, Chief Commercial Officer di Swarovski
Chiharu Shiota signs Swarovski Kristallwelten’s new Crystallizing Identity.
An interweaving of red threads and crystals that symbolically binds people destined to meet each other
Swarovski Kristallwelten’s Chambers of Wonder are dedicated to promoting meaningful dialogue between artists and designers, using crystal as a catalyst for creativity.
The latest is the “Crystallizing Identity” created by Japanese performance and installation artist Chiharu Shiota (before her Yayoi Kusama, James Turrell and Lee Bul), who for the first time incorporated crystals into her art to explore how we can be ourselves while making deep and honest connections with others.
It is a layered installation with a reference to the Japanese legend of the red thread according to which those who are destined to meet remain bound for life by invisible red threads.
And it is a network of red wool threads interwoven with crystal beads that brings this exhibition to life, threads that converge on a pair of feet, arms and the artist’s hand, made by Swarovski Manufaktur.
“Although we often believe that our experiences are isolated, we are actually intrinsically connected. This tension fascinates me: we live in separate bodies, but we share a universe of thought. The Swarovski Kristallwelten Giant inspired me to reexamine this conundrum of life. A head dissolving into the landscape with a belly full of artwork, the Giant encapsulates how our individual selves are affected by those we meet and the threads that bind us.” Chiharu Shiota explained
“For 130 years, Swarovski has fused innovation with art, believing that true luxury lies in the power to inspire. In celebrating this extraordinary legacy, Swarovski Kristallwelten continues to tell meaningful stories through crystal, evoking emotions, creating connections and redefining the concept of POP LUXURY.” Comment by Michele Molon, Chief Commercial Officer of Swarovski

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.