
Christian Selmoni: “Così Vacheron Constantin trasforma la memoria in innovazione”
Lo Style & Heritage Director della Maison più antica al mondo racconta come Vacheron Constantin rinnova la propria tradizione attraverso savoir-faire, ricerca tecnica e visione estetica contemporanea
Dal 1755, Vacheron Constantin incarna l’essenza dell’Alta Orologeria con una storia di continuità senza eguali. Un patrimonio che non si limita a essere celebrato, ma costantemente reinterpretato attraverso innovazione, savoir-faire artigianale e una visione estetica che coniuga classicità e contemporaneità. Christian Selmoni, Style & Heritage Director della Maison ginevrina, ci guida in questo universo straordinario, tra memoria, creatività e prodezze tecniche.

◗ Preservare 270 anni di storia senza smettere di innovare: come si gestisce una tale continuità?
Sentiamo fortemente la responsabilità di tramandare questa storia alle generazioni future. Gli anniversari decennali ci offrono l’opportunità di raccontare non solo il nostro passato, ma la nostra filosofia, che unisce innovazione tecnica, artigianato e uno stile progressista sempre rispettoso dell’eleganza classica. Celebrare la tradizione significa concretizzarla: come per il nostro 250° anniversario con il Tour de l’Île – allora l’orologio più complicato al mondo – o per il 260° con la Reference 57260, che con 57 funzioni resta un unicum.
I nostri archivi custodiscono la storia della Maison in tutti i suoi dettagli: documenti, fotografie, strumenti, componenti e oltre 1.600 orologi, vera antologia degli stili orologieri. Un patrimonio imprescindibile che nutre la nostra creatività.
◗ Qual è la chiave di un’offerta così equilibrata tra classico, sportivo, complicazioni e femminile?
Senza innovazione non avremmo potuto garantire continuità dal 1755. Le collezioni Patrimony e Traditionnelle incarnano la sobrietà e il rispetto per l’orologeria classica, mentre Overseas risponde alla versatilità richiesta dalla vita attiva, unendo funzionalità ed eleganza.
La serie Métiers d’Art, invece, celebra le arti decorative applicate all’orologeria, riaffermando il legame profondo tra tecnica e arte, fondamento della Maison fin dalla sua nascita.

◗ Il Les Cabinotiers Solaria Ultra Grand Complication è un’impresa orologiera senza precedenti. Qual è la sfida principale?
Con 41 complicazioni, è l’orologio da polso più complicato della storia. La sfida principale è stata la miniaturizzazione: racchiudere 1521 componenti in una cassa di 45 mm per 14,99 mm di spessore è una prodezza. Ogni soluzione è stata pensata per ottimizzare spazio ed efficienza energetica, mantenendo una riserva di carica di 72 ore. Un singolo orologiaio ha progettato, realizzato e rifinito ogni dettaglio, un approccio che esprime al massimo il nostro savoir-faire.

◗ Il ritorno del leggendario 222 ha avuto grande risonanza. Che riscontro avete avuto?
Il 222 è un’icona, molto apprezzata dai collezionisti. La riedizione in oro giallo del 2022, seguita dalla versione Jumbo in acciaio, ha avuto un successo straordinario. È il perfetto esempio di come Vacheron Constantin sappia intrecciare passato e presente, riproponendo un modello vintage in chiave moderna per celebrare degnamente il nostro 270° anniversario.
Christian Selmoni: “This Is How Vacheron Constantin Turns Memory into Innovation”
Since 1755, Vacheron Constantin has embodied the essence of Haute Horlogerie with an unparalleled legacy of continuity. A heritage that is not merely celebrated but constantly reinterpreted through innovation, artisanal savoir-faire, and an aesthetic vision that harmoniously blends classicism and modernity. Christian Selmoni, Style & Heritage Director of the Geneva-based Maison, guides us through this extraordinary universe – where memory, creativity, and technical prowess converge.
Preserving 270 years of history while continuing to innovate: how do you manage such continuity?
We feel a strong responsibility to pass this history on to future generations. Our milestone anniversaries offer the opportunity not only to share our past but also to express our philosophy – one that combines technical innovation, craftsmanship, and a progressive style that always respects classical elegance.
What is the key to maintaining such a balanced offering between classic, sporty, complex, and feminine timepieces? Without innovation, we could not have ensured continuity since 1755. The Patrimony and Traditionnelle collections embody sobriety and reverence for classical watchmaking, while the Overseas line meets the versatility required by active lifestyles, blending functionality with elegance.
The Les Cabinotiers Solaria Ultra Grand Complication is an unprecedented horological feat. What was the main challenge? With 41 complications, it is the most complex wristwatch in history. The main challenge was miniaturization: fitting 1,521 components into a case measuring 45 mm in diameter and just 14.99 mm thick is a true tour de force.
The return of the legendary 222 has made quite an impact. What kind of response have you received?
The 222 is an icon, highly valued by collectors. The 2022 re-edition in yellow gold, followed by the Jumbo version in steel, has met with extraordinary success.

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.