
THE VICENZA SYMPOSIUM, 21 esperti internazionali a confronto
Tre giorni dedicati all’ evoluzione del settore, all’ intelligenza artificiale e alla stampa 3D
L’industry del gioiello si ritroverà a settembre in occasione del Vicenza Symposium. Dal 2 al 4 settembre, il capoluogo vicentino si trasformerà in una piattaforma di networking globale per discutere di tecnologia, trasformazione e innovazione nella gioielleria. “Crediamo in una manifattura dove l’innovazione affianchi, e non sostituisca, la capacità artigianale. È questo il suo senso più autentico: non negare la tradizione, ma darle nuovi strumenti per prosperare” – sottolinea in una nota Damiano Zito, Presidente di The Vicenza Symposium.

Tre i temi principali su cui verteranno i panel: Innovation and Advanced Processes, Quality and Finishing Processes e Sustainability and Regulations. L’obiettivo sarà quello di fotografare come la gioielleria hi-tech stia dando nuova sostanza al cambiamento del settore, approfondendo temi cruciali come l’intelligenza artificiale e le sue applicazioni nel mondo del gioiello. L’IA sta infatti rivoluzionando il mercato sia dal punto di vista produttivo – con l’automazione dei processi – sia sotto l’aspetto del controllo qualità, oggi sempre più preciso e data-driven.
In aggiunta, l’utilizzo della stampa 3D ha subito un’impennata negli ultimi anni, grazie alla sua versatilità e ai risultati performanti ottenuti con metalli come platino e titanio. Una nuova frontiera che sta spingendo aziende con expertise diverse a unire le forze, come dimostrano eccellenti partnership tra colossi del metallo e della tecnologia più avanzata. Realizzare geometrie sempre più complesse, ridurre i tempi di lavorazione e contenere gli sprechi rappresentano l’obiettivo primario per chi adotta queste soluzioni.
Oltre ai temi principali, verranno presentati sviluppi significativi anche nel campo delle soluzioni ottiche avanzate per la stampa 3D di leghe riflettenti, con nuove tecnologie laser in grado di migliorare la resa superficiale e ridurre la necessità di post-lavorazioni. Saranno 21 i relatori internazionali presenti, espressione dell’eccellenza nella ricerca e nell’innovazione, suddivisi in 7 sessioni giornaliere rivolte a un pubblico altamente qualificato per uno scambio concreto di esperienze e soluzioni.
Vicenza SyMposium: Three Days of Innovation and the Future of Jewelry
From September 2–4, Vicenza will host The Vicenza Symposium, transforming into a global networking hub for discussions on technology, transformation, and innovation in the jewelry industry.
“We believe in a type of manufacturing where innovation supports—rather than replaces—craftsmanship. Its true purpose is not to deny tradition, but to empower it with new tools,” says Damiano Zito, President of The Vicenza Symposium.
The event will focus on three main topics: Innovation and Advanced Processes, Quality and Finishing Processes, and Sustainability and Regulations. It aims to showcase how hi-tech jewelry is reshaping the industry, especially through applications of AI in automation and quality control, as well as the growing use of 3D printing with metals like platinum and titanium.
Advancements in optical solutions for 3D printing of reflective alloys and cutting-edge laser technologies will also be presented, offering improvements in surface quality and reducing post-processing needs.
The symposium will feature 21 international speakers across 7 daily sessions, bringing together top experts for high-level knowledge exchange and practical insights.

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.