
The Edit, Fusaro (ICE): “Dobbiamo competere innovando nei canali e nel racconto, senza perdere identità”
L’evento, i si terrà nel cuore di New York a fine mese e connetterà eccellenza artigianale e nuovi consumatori americani
The Edit – A Gallery of Italian Jewelry Masterpieces, in programma a New York City il 29 e 30 ottobre 2025, è un’iniziativa dell’Ufficio ICE di Houston (Italian Trade Agency), realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e con il team di Paola De Luca. L’obiettivo è valorizzare le eccellenze del comparto orafo nazionale e metterle in connessione con una selezione di buyer americani, in un contesto che unisce esposizione, business e narrazione: una triade vincente, considerando i nuovi comportamenti dei consumatori statunitensi. Come spiega Filippo Fusaro, Direttore dell’Ufficio ICE di Houston: “Il gioiello italiano mantiene negli Stati Uniti un’immagine forte e riconoscibile, profondamente legata ai valori di lusso, artigianalità e stile. Il Made in Italy resta un sigillo di qualità, soprattutto nei segmenti di alta gamma. Tuttavia, il consumatore americano oggi è sempre più giovane, digitale e consapevole: sostenibilità, trasparenza, tracciabilità delle materie prime e accessibilità sono diventati nuovi driver, insieme al concetto di affordable luxury.”

L’evoluzione del mercato richiede quindi, oltre all’altissima qualità, un cambio di passo nella comunicazione dei valori dei brand. “Per rimanere competitivi – prosegue Fusaro – le aziende devono continuare a innovare nel racconto e nei canali, senza perdere l’identità che le ha rese iconiche. The Edit ha proprio questo merito: tradurre il savoir faire italiano in un linguaggio contemporaneo, mirato a buyer, designer e consumatori.”
L’iniziativa, sottolinea ancora Fusaro, non è solo un’esposizione commerciale, ma anche “un’occasione di relazione e di scambio culturale, capace di raccontare l’unicità del gioiello italiano nel mondo.” L’operato di ICE, aggiunge,“è volto a individuare opportunità e a creare un impegno continuo per sostenere la competitività del comparto orafo nazionale.”

ICE-Agenzia punta su una promozione integrata che combina comunicazione, fiere e collaborazioni mirate. Tra le iniziative in corso spiccano il rebranding del progetto “The Extraordinary Italian Jewelry”, il sostegno alle fiere di riferimento in Italia, come VicenzaOro e OroArezzo, e le attività nel mercato nordamericano, tra cui The Edit a New York e JCK Las Vegas, dove per il quarto anno consecutivo verrà allestito un Padiglione Italiano con oltre 100 espositori. “Fondamentali – aggiunge Fusaro – anche le campagne di comunicazione con la grande distribuzione organizzata e i retailer americani: il nostro ufficio a Houston ha in programma di stringere tre nuovi accordi nel corso del 2025.”
Nonostante le tensioni geopolitiche globali e i mutamenti valutari, gli Stati Uniti restano il principale mercato di destinazione per l’export orafo italiano. “Alla fine del 2024 – spiega Fusaro – gli Stati Uniti si sono confermati un mercato chiave per la gioielleria italiana, superando il miliardo di euro di esportazioni, pari a circa il 9% del totale del Made in Italy. Nonostante alcune fluttuazioni nei primi mesi del 2025, il settore ha mostrato resilienza, riconquistando posizioni tra le principali categorie di importazione USA dall’Italia.”
E sul regime di dazi più favorevole rispetto ad altri Paesi, conclude : “Gli Stati Uniti rappresentano ancora oggi un partner strategico e una frontiera di crescita per la gioielleria italiana.”
itahouston.com/italian-jewelry-25/
The Edit, Fusaro (ICE): “We must compete by innovating in storytelling and channels, without losing our identity”
The Edit – A Gallery of Italian Jewelry Masterpieces, taking place in New York City on October 29–30, 2025, is organized by the Italian Trade Agency (ICE) in Houston, in collaboration with the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI) and Paola De Luca’s team.
The event aims to connect Italian jewelry excellence with selected American buyers through an experience that blends exhibition, business, and storytelling — reflecting new trends among U.S. consumers.
According to Filippo Fusaro, Director of the ICE Office in Houston:
“Italian jewelry continues to hold a strong and recognizable image in the U.S., linked to luxury, craftsmanship, and style. Yet today’s American consumer is younger, digital, and conscious — sustainability, transparency, and accessibility have become new drivers alongside affordable luxury.”
Fusaro stresses the need for brands to innovate in communication while preserving their identity:
“To remain competitive, companies must evolve their storytelling and channels. The Edit translates Italian savoir faire into a contemporary language for buyers, designers, and consumers.”
Beyond a commercial showcase, the initiative is also a cultural bridge, promoting Italian craftsmanship worldwide. ICE’s broader strategy integrates communication, trade shows, and partnerships with major U.S. retailers.
Key initiatives include the rebranding of “The Extraordinary Italian Jewelry”, support for leading trade fairs such as VicenzaOro and OroArezzo, and major North American events like The Edit and JCK Las Vegas, where an Italian Pavilion will feature over 100 exhibitors in 2025.
Despite global tensions and currency fluctuations, the United States remains the top export market for Italian jewelry, exceeding €1 billion in 2024 — around 9% of total Made in Italy exports.
“The U.S. continues to be a strategic partner and a growth frontier for Italian jewelry,” concludes Fusaro.

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.