SIJE e World Diamond Congress insieme nel 2026 a Singapore

 Ilaria Cicero, CEO di IEG Asia: “Con il World Diamond Congress siamo orgogliosi di posizionare Singapore al centro del dibattitodeell’ industry.”
 

Dal 16 luglio 2026, il Singapore International Jewelry Expo (SIJE) ospiterà in contemporanea il World Diamond Congress, uno degli incontri più prestigiosi dell’industria diamantifera mondiale. Dopo la sua prima edizione a Singapore nel 1988, l’evento torna a distanza di 37 anni, segnando l’inizio di una nuova era per il settore.

L’ultima edizione della fiera, organizzata da Ieg Asia, ha celebrato i 20 anni di attività e si è conclusa il 13 luglio 2025 al Marina Bay Sands con un grande successo, consolidando Singapore come capitale internazionale del gioiello. La manifestazione ha accolto 18.690 visitatori, collezionisti, gemmologi, professionisti e buyer, attratti da un’esposizione straordinaria di gioielli e pietre preziose per un valore complessivo superiore a 250 milioni di dollari USA.

Paese partner di SIJE 2025, l’Italia ha avuto un ruolo di primo piano grazie alla presenza di Fabio Conte, Vice Capo Missione presso l’Ambasciata d’Italia a Singapore, e di Giorgio Calveri, Trade Commissioner per Singapore e Filippine (ITA). La loro partecipazione ha accompagnato l’inaugurazione del più grande Padiglione Italiano di sempre, con 49 marchi in mostra, a suggellare i 60 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Singapore.

I numeri confermano l’importanza di SIJE: l’edizione 2025 è stata la più grande nella storia della manifestazione, con 414 aziende espositrici da 26 Paesi e la partecipazione di padiglioni nazionali provenienti da Cina, Hong Kong, Giappone, Singapore e Thailandia. Una prova del ruolo sempre più centrale di SIJE come porta d’accesso alla gioielleria del Sud-est asiatico e oltre.

Secondo i dati della business platform Statista, il segmento della gioielleria di lusso a Singapore crescerà in media del 4,89% annuo tra il 2025 e il 2030, raggiungendo un fatturato di 1,13 miliardi di dollari USA già nel 2025. Il mercato locale sta vivendo un boom, trainato dalla domanda di gioielli di alta qualità e di design che riflettono la ricca eredità culturale del Paese. La gioielleria tradizionale in oro resta un pilastro, ma sono i design contemporanei a conquistare le nuove generazioni di acquirenti alto-spendenti.

Ilaria Cicero, Chief Executive Officer IEG Asia Pte. Ltd

SIJE 2025 è stato più di una celebrazione dei nostri 20 anni di percorso: è stata una dichiarazione di intenti sul nostro futuro,” ha affermato Ilaria Cicero, CEO di IEG Asia. “Vedere SIJE crescere da evento regionale a trampolino di lancio internazionale è stato straordinario. Con l’annuncio del World Diamond Congress e la prossima edizione del 2026, siamo orgogliosi di posizionare Singapore al centro del dibattito globale sulla gioielleria“.

sije.com.sg



SIJE and World Diamond Congress Together in 2026 in Singapore

The 20th edition of the Singapore International Jewelry Expo (SIJE) concluded on 13 July 2025 at Marina Bay Sands, marking two decades of success and attracting 18,690 visitors. The show featured 414 brands from 26 countries and showcased over USD 250 million worth of jewellery and gemstones, strengthening Singapore’s position as a global jewellery hub.

Italy, Country Partner of SIJE 2025, stood out with its largest-ever pavilion of 49 brands, celebrating 60 years of diplomatic ties with Singapore.

Looking ahead, SIJE 2026 will open on 16 July 2026 and, for the first time in 37 years, will be co-located with the World Diamond Congress. Together, they will launch the inaugural World Diamond & Jewellery Week, cementing Singapore’s role at the heart of the global jewellery and diamond industry.


POST COMMENT