
I.G.I., con l’Università di Pavia nasce il primo Master in Gemmologia
Loredana Prosperi: “Renderemo il comparto più esperto, responsabile e sostenibile.”
Con l’anno accademico 2025-2026 prenderà il via il Master in Advanced Scientific Gemology, il primo al mondo nel suo genere. Si tratta di un percorso di alta formazione realizzato dall’Università di Pavia in partnership con l’Istituto Gemmologico Italiano (IGI).

Il master consentirà agli studenti di ottenere sia il titolo universitario di primo livello sia il diploma di Gemmologo. Attualmente, in Italia, l’unico ente accreditato a rilasciare il diploma di Graduate Gemologist è proprio l’Istituto Gemmologico Italiano, che insieme all’Ateneo pavese ha progettato un percorso altamente professionalizzante e innovativo, in linea con gli obiettivi strategici dell’Università, come sottolinea il Direttore del Master, prof. Matteo Alvaro:
“Grazie al nostro percorso, che unisce scienza e mercato, gli studenti acquisiranno metodi e rigore scientifico indispensabili in una professione che richiede competenze elevate e responsabilità non solo analitiche, ma anche etiche.”

La figura formata dal master unirà infatti le competenze gemmologiche tipiche del diploma di Gemmologo a quelle della gemmologia scientifica (cristallografia, cristallochimica, mineralogia, geochimica, giacimentologia, tecniche analitiche), oltre a capacità trasversali in ambito gestionale, commerciale, di marketing, comunicazione, ricerca e innovazione. Tra i docenti figurano scienziati di fama internazionale e professionisti di alto livello del settore orafo-gioielliero. Loredana Prosperi, Direttrice dell’Istituto Gemmologico Italiano, commenta a questo proposito:
“Con i nostri docenti qualificati vogliamo offrire un contributo concreto e di alto valore deontologico, formando professionisti di grande spessore tecnico-scientifico che sapranno rendere il comparto più esperto, responsabile e sostenibile. Tengo a sottolineare, inoltre, la nostra scelta, già tre anni fa, di rifiutarci di certificare i diamanti sintetici come naturali, per non minare la fiducia dei consumatori e la reputazione dei commercianti.”

Gli alumni del master potranno inserirsi in aziende del settore gioielliero e orafo, o intraprendere carriere in ambiti collegati alle pietre preziose. Il percorso è consigliato sia a chi desidera avvicinarsi a questo mondo, sia a professionisti già attivi che puntano a una riqualificazione o ad ampliare il proprio bagaglio di competenze. Come ricorda Raffaele Maino, Presidente dell’Istituto Gemmologico Italiano: “Abbiamo bisogno di professionisti altamente specializzati, capaci di affrontare le nuove sfide del settore. Basti pensare, per esempio, alla crescente diffusione delle gemme sintetiche: servono competenze raffinate e aggiornate per rispondere a queste evoluzioni.”
Per tutte le info si pò contattare la segreteria organizzativa: master.gemmologia@unipv.it
www.associazioneitalianagemmologi.it
University of Pavia and IGI launch the world’s first Master in Advanced Scientific Gemology
Starting in the 2025–2026 academic year, the University of Pavia, in partnership with the Italian Gemological Institute (IGI), will offer the world’s first Master in Advanced Scientific Gemology.
The program grants both a first-level university master’s degree and the Gemologist Diploma, combining scientific expertise with professional skills. According to Master Director Prof. Matteo Alvaro, the course “bridges science and market needs, equipping students with rigorous analytical methods and strong ethical awareness.”
The curriculum integrates gemological training with advanced scientific disciplines (crystallography, mineralogy, geochemistry, analytical techniques), along with management, marketing, communication, and innovation. Internationally renowned scientists and leading jewelry industry professionals will teach in the program.
Loredana Prosperi, Director of IGI, highlights the ethical mission: “We aim to build a more knowledgeable, responsible, and sustainable sector. For instance, three years ago we chose not to certify synthetic diamonds as natural, to protect both consumer trust and trade reputation.”
Graduates will find opportunities in jewelry and gemstone companies, as well as in related industries. As Raffaele Maino, IGI President, points out: “The market needs highly specialized professionals to face new challenges such as the growing presence of synthetic gems.”

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.