Galdus: premiati i vincitori del concorso “Belé e Gargoyle” 2025

I progetti dei giovani orafi si sono ispirati al Teatro alla Scala

Si è tenuta il 18 giugno presso l’Accademia del Teatro alla Scala, la cerimonia di premiazione della quinta edizione del concorso “Belé e Gargoyle”, promosso dalla scuola orafa Galdus, con Apa Confartigianato Imprese e Municipio 1 di Milano. Il premio è dedicato ai giovani talenti delle scuole orafe milanesi e, per la prima volta, anche ai professionisti under 35 del settore.

Al centro dell’edizione 2025, l’iconico Teatro meneghino, reinterpretato in forma di gioiello in oltre un centinaio di progetti che, in un dialogo tra tradizione artistica e contemporaneità, si sono focalizzati sui suoi elementi architettonici e i suoi simboli. “Quest’anno, la collaborazione con l’Accademia del Teatro alla Scala aggiunge un ulteriore livello di prestigio e significato al concorso. Un luogo emblematico per la formazione delle maestranze – ha dichiarato Alessia del Corona, Assessora alla Cultura del Municipio 1 -I ragazzi hanno colto la disciplina, la cura del dettaglio e il talento che caratterizzano la tradizione scaligera. Questi valori sono il cuore pulsante della cultura milanese, e vederli rivivere nei lavori degli studenti è un segnale incoraggiante per il futuro.”

Stefano Bertolina

Sul podio tre giovani orafe: Lara De Pascalis, con un’opera ispirata ai dettagli storici del Teatro; Iris Berra, con una collana scultura che traduce l’architettura teatrale in una mappa tridimensionale dell’emozione scenica; Nicole Benecchi, con un gioiello ispirato all’opera “L’Europa Riconosciuta”, simbolo della rinascita tecnologica del Teatro alla Scala. “Anche quest’anno il concorso Belé e Gargoyle ha raccolto dei lavori di grande valore e qualità tecnica, segno che occorre ancora (e sempre!) credere nei giovani, nella loro formazione e nei loro talenti – sottolinea in una nota Stefano Bertolina, Direttore Alta Formazione Post Diploma Galdus. – Mai come in questo periodo storico c’è una grande incertezza sul futuro, ma questo deve costituire ancor più uno sprone per farsi trovare pronti a fronteggiarlo. Noi di Galdus ci poniamo da sempre in quest’ottica cercando di anticipare le sfide e di lanciare chi frequenta i nostri corsi verso prospettive elevate, ma ben piantate nel terreno della concretezza. I progetti oggi presentati, e tra questi in particolare i premiati, testimoniano come sia possibile unire passione, bellezza e tecnica con reali prospettive di lavoro.”

Ai vincitori un premio del valore complessivo di 5.000 euro, da utilizzare per l’acquisto di attrezzature orafe presso rivenditori specializzati.

Il concorso “Belé e Gargoyle” si conferma con questa nuova edizione una fucina creativa permanente, volta a promuovere l’artigianalità lombarda e il patrimonio culturale milanese attraverso il talento delle nuove generazioni, come ha commentato Mattia Abdu,Presidente del Municipio 1: “Il valore di questo concorso va oltre la bellezza degli oggetti presentati: è un esempio concreto di come Milano possa diventare un laboratorio di idee e formazione. Quando le istituzioni, le scuole e le imprese lavorano insieme, si creano opportunità vere per i giovani, e si coltiva quel patrimonio umano e culturale che rende la nostra città così viva e attrattiva.”

I progetti premiati con le relative interpretazioni e disegni sono disponibili al link: https://www.galdus.it/bele-gargoyle-progetti-2025/

www.galdus.it


Galdus: Winners of the “Belé e Gargoyle” 2025 Contest Awarded

On June 18th, the award ceremony for the fifth edition of the “Belé e Gargoyle” contest took place at the Accademia del Teatro alla Scala. Organized by the Galdus goldsmith school in collaboration with Apa Confartigianato Imprese and Milan’s Municipality 1, the competition celebrates young talents from Milanese jewelry schools and, for the first time, under-35 professionals.

This year, the iconic Teatro alla Scala was the central theme. Over a hundred jewelry pieces reinterpreted the theater’s architecture and symbols, blending tradition with contemporary creativity.

Municipality 1’s Culture Councillor Alessia del Corona highlighted the prestige added by partnering with the Scala Academy, noting how the students embraced its values of discipline, attention to detail, and artistic excellence.

The top three winners were:

  • Lara De Pascalis, with a piece inspired by the theater’s historic details;
  • Iris Berra, who created a sculptural necklace as a 3D emotional map of the stage;
  • Nicole Benecchi, with a jewel inspired by the opera L’Europa Riconosciuta, symbolizing the theater’s technological rebirth.

Stefano Bertolina, Director of Galdus’ Post-Diploma Training, praised the technical quality of the works and stressed the importance of investing in young people’s skills and creativity, especially in uncertain times.

Winners received a total prize of €5,000 in equipment vouchers for professional tools.

Municipality President Mattia Abdu called the contest a “creative hub” that strengthens Milan’s artisan heritage and proves how collaboration between institutions, schools, and businesses generates real opportunities for youth.

The winning projects and designs can be viewed here: Galdus Project Page


POST COMMENT