CIBJO, le sfide del prossimo Congresso: Formazione, aggiornamento e sostenibilità

Pubblicati i report che anticipano i key topic del meeting 2025 a Parigi  in ottobre

I Rapporti Speciali pre-congresso di CIBJO illustrano le iniziative destinate a rivoluzionare il settore della gioielleria a livello globale. L’organizzazione mondiale della gioielleria si muove su un doppio binario: informazione e formazione, con la CIBJO Academy e la International Fine Jewellery Academy (IFJA) e la sostenibilità, che rappresenta da tempo la bandiera dell’Istituto.

Sotto la guida del Vicepresidente Kenneth Scarratt, in qualità di Decano, la CIBJO Academy sviluppa e distribuisce programmi formativi attraverso diverse piattaforme, tra cui sito web, social media, webinar e incontri dal vivo. Il materiale di riferimento è rappresentato dai CIBJO Blue Books, testi fondamentali sugli standard per diamanti, pietre preziose colorate, perle, corallo, metalli preziosi, laboratori gemmologici e approvvigionamento responsabile. Negli ultimi anni, l’offerta è stata arricchita da una serie di guide specialistiche, elaborate da gruppi di lavoro della Confederazione. Tra queste spicca la “CIBJO Guide for Classifying Natural Pearls and Cultured Pearls”, che nella versione aggiornata supererà le 260 pagine, diventando una vera enciclopedia sulle diverse varietà di perle naturali e coltivate. Versione rinnovata anche per la “Precious Coral Guide” che è già disponibile sul sito web di CIBJO. Il contenuto redatto con il coordinamento di Enzo Liverino, offre preziose informazioni su questo antico materiale gemmologico, descrivendo in dettaglio tutte le varietà disponibili, oltre a fornire dati aggiornati sui luoghi di pesca, sulle normative locali che regolano e prevengono la pesca eccessiva e sugli aspetti legati alla conservazione che garantiscono la sostenibilità della filiera del corallo prezioso.

A sx il presidente della Confederazione Mondiale della Gioielleria Gaetano Cavalieri annuncia il piano di lancio della CIBJO Academy, prima dell’inizio di un seminario organizzato dalla CIBJO alla fiera VicenzaOro di Vicenza, Italia, il 22 gennaio 2023. A dx è affiancato da Kenneth Scarratt.

Ulteriori guide, ormai nelle fasi conclusive, riguardano la giada e la giadeite, molto apprezzate in Cina e in altri Paesi dell’Asia orientale, e l’opale, una pietra dalla nomenclatura complessa e spesso fraintesa nei mercati internazionali.

La seconda iniziativa presentata nel rapporto è l’International Fine Jewellery Academy (IFJA), un nuovo istituto educativo con sede a Milano, che accoglierà studenti provenienti da tutto il mondo. L’accademia valorizzerà il know-how e la tradizione del settore orafo italiano, offrendo corsi teorici e formazione pratica presso aziende partner nel nord Italia. L’IFJA nasce dalla collaborazione tra CIBJO, Confcommercio, la Fondazione Mani Inteligenti e il CAPAC – Politecnico del Commercio e del Turismo.

Jonathan Kendall, Presidente della Commissione Marketing & Education CIBJO

Jonathan Kendall, presidente della Commissione Marketing & Education ha sottolineato in una nota:

L’istruzione e la formazione sono fondamentali per chi lavora nel settore della gioielleria e rappresentano uno dei valori cardine di CIBJO, continueremo a concentrare i nostri sforzi su questo obiettivo, quest’anno e in futuro.

Il presidente della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile, John Mulligan, è invece l’autore del report CIBJO dedicato alle sfide e alle possibili soluzioni per la definizione di un’agenda di sostenibilità unificata per l’industria della gioielleria e le sue catene di approvvigionamento, oggi estremamente diversificate per geografia, categorie di prodotto e dimensioni aziendali.

John Mulligan, Presidente della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile

Mulligan evidenzia come la necessità di un approccio collaborativo e condiviso alla sostenibilità non sia mai stata così urgente come nello stato attuale:

La frammentazione geografica, nelle catene di fornitura e nei modelli di business, ha a lungo ostacolato i progressi. La recente politicizzazione di alcuni aspetti dell’agenda della sostenibilità, unita a logiche tattiche di breve termine e a decisioni politiche regressive, rende più difficile per i leader del settore definire e attuare piani d’azione strategici chiari.”

A tal proposito, Mulligan annuncia anche la creazione del “Sustainability Practice Group”, un gruppo composto da esperti e consulenti di sostenibilità membri di CIBJO, con l’obiettivo di promuovere maggiore trasparenza e misurabilità degli impatti lungo le filiere della gioielleria.

cibjo.org


CIBJO Prepares for 2025 Congress: Education, Innovation, and Sustainability

With the 2025 CIBJO Congress set for October in Paris, pre-congress reports highlight the organization’s focus on education and sustainability as key themes for the industry’s future.

The CIBJO Academy, led by Vice President Kenneth Scarratt, continues to expand its educational offerings through online and in-person programs. Core materials include the CIBJO Blue Books and a growing library of specialized guides — including an updated Pearl Guide exceeding 260 pages, and forthcoming resources on jade, jadeite, and opal.

The International Fine Jewellery Academy (IFJA), based in Milan, will welcome students worldwide, offering courses that combine theory with hands-on training in partnership with leading Italian jewellery companies. The project is a collaboration between CIBJO, Confcommercio, Fondazione Mani Inteligenti, and CAPAC.

On the sustainability front, John Mulligan, President of the CIBJO Sustainable Development Commission, stresses the urgency of a unified and collaborative approach to tackle challenges in responsible sourcing, environmental stewardship, and equitable development. A new Sustainability Practice Group is also being formed to support transparency, impact measurement, and the creation of updated tools, including a revised Responsible Sourcing Blue Book and an ESG Reference Guide.


POST COMMENT