Vicenzaoro, a settembre la filiera torna a brillare

Tra le novità del trend show, l’inedita edizione di Vo Vintage

Dal 5 al 9 settembre, la community del gioiello si ritrova per l’atteso appuntamento autunnale con Vicenzaoro. Il quartiere fieristico accoglierà oltre 1.200 brand provenienti da 30 Paesi, nonostante il “cantiere invisibile” dei lavori di ammodernamento e ampliamento dell’area, che proseguono nel pieno rispetto del cronoprogramma e si concluderanno il prossimo anno.

Grande novità sarà Vo Vintage, per la prima volta di scena anche a settembre, forte del successo delle precedenti edizioni invernali e in sintonia con le richieste di appassionati e collezionisti.

Numerosi gli attori istituzionali presenti, fondamentali per connettere la manifestazione con interlocutori nazionali e internazionali di riferimento per l’industry: MAECI e Agenzia ICE per l’incoming di buyer dai mercati chiave, CIBJO, la Confederazione Mondiale della Gioielleria, GJEPC India, HKJJA – Hong Kong Jewellery & Jade Manufacturers Association, e Francéclat, a rappresentare l’asse globale.

Sul fronte dell’associazionismo nazionale, Confindustria Federorafi, Confartigianato Orafi, Confcommercio Federpreziosi, CNA Orafi, Club degli Orafi Italia, Confimi Industria Categoria Orafa e Argentiera, Assogemme, Assocoral, AFEMO e le rappresentanze istituzionali di Regione Sicilia e Regione Campania supporteranno attivamente la manifestazione.

Matteo Farsura Global Exhibition Manager J&F IEG

«Brillerà tutta la filiera del gioiello e dell’oreficeria a Vicenzaoro», annuncia Matteo Farsura, Global Exhibition Manager della Jewellery & Fashion Division di Italian Exhibition Group.

Il player fieristico conferma l’offerta espositiva, con le aree tematiche Icon, dedicata ai luxury brand, Creation, per la manifattura orafa e i semilavorati, ed Expression, riservata al packaging. Centrale per il mercato italiano ed europeo è la community Look, dedicata alla gioielleria di fascia media o lusso accessibile, segmento che nel 2023 ha rappresentato il 38% del mercato globale (fonte: Market Research Future) e che, secondo il Financial Times, potrà arrivare a coprire tra il 30% e il 70% del fatturato di un marchio. Una fascia strategica per i retailer in vista del riassortimento per le festività invernali, arricchita dalla vetrina Glamroom, dedicata ai brand emergenti. Continua a crescere anche Time, la community B2B lanciata nel 2022 e dedicata all’orologeria contemporanea, che a settembre ospiterà oltre 40 espositori selezionati per i distributori nazionali e internazionali.

I retailer potranno trovare al Palakiss – l’area dedicata al pronto vendita – un’ampia gamma di proposte. E per i visitatori, un programma ricco di eventi animerà la città nelle serate post-fiera con il Vioff. «Vicenzaoro September – conclude Farsura – sarà anticipato da The Vicenza Symposium, evento dedicato all’evoluzione tecnologica del settore, in programma in Basilica Palladiana dal 2 al 4 settembre. Una conferma per la business community internazionale, che riconosce il nostro appuntamento come lo show dei trend.»

https://www.vicenzaoro.com


Vicenzaoro September: The Jewelry Industry Shines Again

From September 5 to 9, the global jewelry community will gather in Vicenza for the fall edition of Vicenzaoro, featuring over 1,200 brands from 30 countries. Despite ongoing redevelopment work at the fairgrounds — discreetly underway and scheduled for completion in 2026 — the show will run at full scale.

A key highlight is the first-ever September edition of VO Vintage, following strong demand from collectors and enthusiasts after successful winter editions.

Major industry institutions such as MAECI, ICE, CIBJO, GJEPC India, HKJJA, and Francéclat will be present to strengthen international business connections. Italian trade associations including Confindustria Federorafi, Club degli Orafi, and others will actively support the event.

The show’s core areas return: Icon for luxury brands, Creation for goldsmithing and components, Expression for packaging, Look, the accessible and mid-range jewelry segment, now accounting for 38% of the global market, with strong growth potential, Glamroom, the space for emerging brands, Time, the B2B watchmaking area, now with over 40 exhibitors. Retailers will also find ready-to-sell collections at Palakiss, and the city will come alive after hours with VIOFF, the Vicenzaoro fringe festival. Ahead of the main event, The Vicenza Symposium (September 2–4, Basilica Palladiana) will focus on technological innovation in jewelry manufacturing.

“Vicenzaoro continues to be the show of trends for the global industry,” says Matteo Farsura, Global Exhibition Manager, Jewellery & Fashion Division, IEG.

POST COMMENT