Valenza Gem Forum, Alessia Crivelli: “Il nostro mantra è creare opportunità”

Intelligenza artificiale, sostenibilità e giovani i temi chiave del futuro della gioielleria

La terza edizione del Valenza Gem Forum, in programma domani 15 ottobre a Villa Scalcabarozzi, nel cuore di Valenza, sarà un’occasione di dialogo e confronto per i protagonisti della filiera dei diamanti e delle pietre preziose. L’obiettivo è esplorare il rapporto e i nuovi equilibri tra la tradizione orafa e le tecnologie emergenti. Promosso da Fondazione Mani Intelligenti, Italian Exhibition Group e CIBJO-The World Jewellery Confederation, l’evento metterà al centro dei lavori le grandi sfide che attraversano il settore: intelligenza artificiale, tracciabilità, sostenibilità e formazione.

Temi chiave per rafforzare la competitività del distretto orafo piemontese, riconosciuto come centro d’eccellenza della manifattura italiana. Nel presentare l’edizione 2025, Alessia Crivelli sottolinea il valore del Forum come punto di incontro per il comparto:

Il Gem Forum è ormai diventato un appuntamento fisso per il nostro settore. Viviamo un momento complesso e frammentato, ma la tempesta va cavalcata: lo facciamo attraverso il dialogo, l’incontro e quella resilienza che da sempre ci contraddistingue. Il nostro mantra è creare opportunità.

I lavori si apriranno alle ore 18.00, moderati da Federica Frosini, direttrice di VO+ Jewelry Magazine, media partner dell’evento insieme a Preziosa Magazine con un talk che vede la partecipazione di Alessia Crivelli (Presidente Fondazione Mani Intelligenti), Matteo Farsura (Global Exhibition Manager Jewellery & Fashion di IEG) e Gaetano Cavalieri (Presidente CIBJO), dedicato ad analizzare come l’intelligenza artificiale stia trasformando processi e innovazione nel mondo del lusso.

La seconda parte sarà animata dall’intervento di Manuel Scagnelli, fondatore della start-up ONIR, insieme a Loredana Prosperi, vicepresidente dell’Associazione Italiana Gemmologi, con una dimostrazione live sull’uso dell’intelligenza artificiale per la tracciabilità e la trasparenza delle gemme. “Valenza vuole porsi e imporsi anche come distretto formativo. Con la case history di ONIR e le dimostrazioni sull’intelligenza artificiale vogliamo offrire un’esperienza concreta, che vada oltre le parole”, continua Crivelli.

L’evento valenzano gode, tra l’altro, del patrocino di numerosi partner istituzionali Provincia di Alessandria, Comune di Valenza, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Camera di Commercio di Alessandria-Asti, Assogemme, Confartigianato Imprese Alessandria, Confcommercio Federpreziosi, Confindustria Alessandria, Fondazione SLALA, IGI – Istituto Gemmologico Italiano, Fondazione VIVA, che con il loro contributo ne ampificano e ne rafforzano il messaggio di dialogo e di sinergia sociale.

Un secondo momento di dibattito sarà dedicato alla visione di Raj Mehta, CEO e Managing Director di STARGEMS Belgium BV, che offrirà un’analisi sulle tendenze globali del mercato dei diamanti e sulle nuove dinamiche internazionali, tra le oscillazioni dei metalli preziosi e l’impatto dei diamanti lab-grown.

Infine, i giovani, che come già nelle precedenti edizioni, saranno protagonisti dell’evento e che, come sottolinea Crivelli, rappresentano il motore del futuro del settore: “Dobbiamo lavorare ogni giorno per essere attrattivi nei confronti dei ragazzi. Il nostro settore ha spesso sofferto di una certa mancanza di appeal tra i giovani, ma grazie all’impegno della Fondazione Mani Intelligenti ci adoperiamo per colmare questo gap. Con l’evento Luce e Meraviglia, che si affianca al Gem Forum insieme ad altre iniziative territoriali, vogliamo offrire loro un’occasione concreta.

Il Valenza Gem Forum 2025 è aperto al pubblico, con partecipazione previa registrazione sul sito www.valenzagemforum.it

www.valenzagemforum.it


Valenza Gem Forum 2025 Alessia Crivelli: “Our mantra is to create opportunities”

Artificial intelligence, sustainability, and youth: the future of jewellery

The third edition of the Valenza Gem Forum, scheduled for Wednesday, October 15 at Villa Scalcabarozzi in Vicenza, will bring together key players from the diamond and gemstone supply chain to explore the balance between traditional craftsmanship and emerging technologies.

Promoted by Fondazione Mani Intelligenti, Italian Exhibition Group, and CIBJO – The World Jewellery Confederation, the event will focus on major industry challenges: artificial intelligence, traceability, sustainability, and education — essential themes for strengthening the competitiveness of Italy’s renowned Valenza goldsmith district.

Presenting the 2025 edition, Alessia Crivelli highlighted the Forum’s role as a meeting point for the industry:

“The Gem Forum has become a key event for our sector. We are living through a complex and fragmented time, but challenges must be faced through dialogue, collaboration, and resilience — the values that define us. Our mantra is to create opportunities.”

The Forum will open at 6:00 PM with a welcome from Federica Frosini, editor-in-chief of VO+ Jewelry Magazine, media partner together with Preziosa Magazine.

An introductory talk featuring Alessia Crivelli, Matteo Farsura (IEG Global Exhibition Manager, Jewellery & Fashion), and Gaetano Cavalieri (President, CIBJO) will examine how AI is transforming innovation processes in the luxury world.

The second session will include a live demonstration by Manuel Scagnelli, founder of start-up ONIR, and Loredana Prosperi, Vice President of the Italian Gemologists Association, showcasing the use of AI for gemstone traceability and transparency.

“Valenza aims to establish itself as an educational hub,” Crivelli added. “Through ONIR’s case study and the use of artificial intelligence, we want to provide a tangible, hands-on experience.”

Raj Mehta, CEO and Managing Director of STARGEMS Belgium BV, will then offer insights into global diamond trends and market dynamics, from metal price fluctuations to the rise of lab-grown diamonds.

As in previous editions, young people will play a central role.

“We must work every day to attract the next generation,” Crivelli stressed. “Our sector has long struggled with its appeal to young talent, but through the efforts of Fondazione Mani Intelligenti and initiatives like Luce e Meraviglia, which runs alongside the Gem Forum, we aim to offer them real opportunities.”

The Valenza Gem Forum 2025 is open to the public upon registration at www.valenzagemforum.it


POST COMMENT