
Disegni+ 2025, un bando per valorizzare il design orafo
L’intervento, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Unioncamere, è pensato per sostenere la valorizzazione di disegni e modelli industriali
Dal 18 dicembre 2025 le micro, piccole e medie imprese potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal bando Disegni+ 2025. Con una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro, la misura intende supportare la messa in produzione e la commercializzazione di nuovi prodotti attraverso contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili (che sale all’85% per le imprese con certificazione di parità di genere), per un massimo di 60.000 euro.
Tra i settori che possono beneficiare maggiormente della misura senz’ altro c’è il settore orafo italiano, che ha nel design il suo elemento distintivo. Il passaggio dal disegno al prototipo rappresenta infatti il momento cruciale in cui l’idea prende forma e può diventare prodotto.

Disegni+ 2025 offre alle imprese orafe la possibilità di investire in: prototipazione di nuovi gioielli e collezioni, utilizzo di materiali innovativi e sostenibili, studi tecnici e consulenze per la messa in produzione, piani di marketing e strategie di valorizzazione commerciale.
La presentazione delle domande, con procedura “a sportello”, sarà possibile a partire dalle ore 12:00 del 18 dicembre 2025.
Il team di Fortitudo Finance, tra i partner specializzati nel supporto alle imprese orafe e manifatturiere nella partecipazione ai bandi pubblici, con un 92% di successo sui bandi gestiti, sottolinea l’importanza di iniziative come questa: “Disegni+ 2025 è un volano concreto per trasformare stile e design in collezioni pronte per il mercato. Con un project plan ben strutturato, le imprese possono massimizzare il contributo e accelerare la crescita”.
Per maggiori informazioni www.mimit.gov.it/it/incentivi/disegni-2025 e www.fortitudo.finance
Disegni+ 2025: A Boost for Italy’s Jewelry Industry
The Designs+ 2025 program, promoted by the Italian Ministry of Enterprises and Made in Italy and managed by Unioncamere, supports SMEs in enhancing and commercializing industrial designs and models.
Starting December 18, 2025, micro, small, and medium-sized enterprises can apply for non-repayable grants covering up to 80% of eligible expenses (85% for companies with a gender equality certification), up to €60,000 per project.
For the Italian jewelry sector, where creativity and craftsmanship meet innovation, this measure represents a strategic opportunity to turn ideas into market-ready collections. Eligible activities include prototyping, use of innovative and sustainable materials, technical consulting, and marketing plans.
Fortitudo Finance, a leading advisory firm supporting jewelry and manufacturing companies in accessing public grants, highlights the program’s value:
“Designs+ 2025 is a real driver for turning style and design into collections ready for the market. With a well-structured project plan, companies can maximize the grant and accelerate growth,” says the Fortitudo Finance team.
Applications open at 12:00 p.m. on December 18, 2025

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.