
Vacheron Constantin: Les Cabinotiers Solaria Ultra Grand Complication – La premiére
Un record mondiale. Un esemplare unico

41 complicazioni orologiere, 5 rare complicazioni astronomiche (di cui una prima mondiale), 1 innovativa ripetizione minuti con suoneria Westminster e 1521 componenti fanno del nuovo movimento di Manifattura, il Calibro 3655, un record mondiale che incarna tutti i 270 anni di maestria tecnica ed estetica della Maison.
È dunque il segnatempo da polso più complicato della storia dell’orologeria, frutto di otto anni di ricerca e sviluppo e oggetto di 13 domande di brevetto. Un’edizione unica con cassa in oro bianco di 45 mm e di 14,99mm di spessore.
Ha un doppio quadrante questa creazione, innovativa anche in termini di miniaturizzazione, che per inglobare i diversi concetti alla base della misurazione del tempo ha progettato il Calibro 3655 (che riunisce tutte le funzioni astronomiche in un modulo meccanico di appena 2,8 mm di spessore). L’aggiunta di nuove funzioni astronomiche consente di visualizzare contemporaneamente l’ora civile, l’ora solare e l’ora siderale, ognuna azionata da un proprio rotismo.
Les Cabinotiers Solaria Ultra Grand Complication – La Première offre una combinazione senza precedenti di cinque complicazioni astronomiche innovative, tra cui una prima mondiale: la posizione del Sole, l’altezza del Sole, la culminazione del Sole e la declinazione del Sole, legate al percorso apparente del Sole, si visualizzano sulla parte anteriore dell’orologio, una sulla periferia e tre sul contatore a ore 6. L’identificazione temporale dei corpi celesti – anteprima mondiale – si visualizza sul retro dell’orologio. Le funzioni astronomiche sono completate da un calendario perpetuo gregoriano a ore 12. La datazione digitale secondo lo standard ISO 8601 è mossa da un rotismo apposito e offre un’indicazione di precisione senza bisogno di correzioni per 122 anni. Per le indicazioni dell’ora, oltre alle lancette centrali, un contatore a ore 3 permette di visualizzare un secondo fuso orario di 24 ore con indicazione giorno/notte, completato da un’indicazione del tempo universale (secondo l’ora solare standard – GMT zero) attraverso un disco rotante che riporta i nomi delle città che rappresentano i 24 fusi orari.

Il meccanismo della ripetizione minuti Westminster (la più sofisticata delle sequenze musicali, con quattro gong e quattro martelli), è integrato nel movimento di base senza compromettere la sottigliezza del calibro. Per garantire la qualità del suono, i gong sono fissati alla carrure ottimizzando il suono ed evitando che i gong si scontrino quando sono in funzione.
Dato il numero di complicazioni integrate nel Calibro 3655, per connettere le due sezioni è stato sviluppato un ingegnoso sistema di assemblaggio “plug and play” dotato di un meccanismo di collegamento rapido e preciso che garantisce una perfetta indicizzazione.
Il quadrante comprende una platina principale con quattro contatori, sotto sono inseriti due dischi in metallo – uno con le città a ore 3 e uno con i segni astronomici a ore 6 – e tre dischi in zaffiro. Il disco periferico che mostra gli orari di alba e tramonto e quello che indica la posizione del Sole misurano solo 0,18 mm di spessore. Un terzo disco in zaffiro, anche di 0,18 mm, è a ore 9 e indica con precisione le fasi lunari, i dettagli delle maree sizigiali e delle maree di quadratura.
Anche il vetro zaffiro fisso e il disco rotante sul retro dell’orologio sono molto sottili. Il disco fisso – il fondello trasparente che presenta i mesi e le costellazioni – è spesso 0,6 mm sul bordo, mentre il disco rotante, che mostra la volta celeste e il
tempo siderale, è di 0,3 mm. Le due lancette del cronografo rattrappante sono in alluminio per ridurre al minimo il peso.
Una prodezza è stata racchiudere il Calibro 3655, con i suoi 1.521 component, tutti realizzati a mano, in una cassa in oro bianco lucido che incorpora otto correttori, due pulsanti, due selettori e un’elegante leva per la ripetizione minuti.
Sul quadrante anteriore l’assenza di decorazioni tradizionali crea un’estetica moderna e distintiva.
Il fondello in vetro zaffiro permette di visualizzare le costellazioni, l’ellisse equatoriale (cerchio grigio), l’ellisse eclittica (cerchio giallo), i mesi e le graduazioni dei 60 secondi. Il disco rotante che mostra la volta celeste e la scala 24 ore è in due tonalità di grigio. Le due lancette del cronografo rattrappante, che attraversano la carta celeste, sono laccate in verde e rosso.
Per Christian Selmoni, Style & Heritage Director “[…] La miniaturizzazione del movimento è un punto essenziale, una vera e propria prodezza orologiera. Alloggiare i 1521 componenti di questo orologio con suoneria in una cassa di 45 mm di diametro
e 14,99 mm di spessore è stata davvero una sfida. Ogni aspetto del design del Calibro 3655 è stato pensato tenendo conto dei
vincoli di spazio, soprattutto per quanto riguarda la ripetizione minuti con suoneria Westminster a quattro gong e quattro
martelli. […] Questo orologio occupa un posto speciale nell’universo orologiero, soprattutto perché integra funzioni astronomiche legate al percorso apparente del Sole nel cielo. È raro che un orologio mostri l’ora civile con ore e minuti centrali, l’ora solare con l’indicazione dell’equazione del tempo e l’ora siderale con il movimento delle costellazioni.
Specifiche tecniche
Quadrante Fronte: in metallo nero con finitura soleil satinata e bordo con finitura satinata circolare; indici in oro bianco; contatori sabbiati
Terra applicata: oro giallo rodiato, lucido e sabbiato
Sfera del Sole: Oro giallo
Lancette delle ore e dei minuti: Oro bianco, finitura sabbiata
Fondello: vetro zaffiro con sfumature grigie e volta celeste realizzata tramite metallizzazione
Lancette del cronografo e del cronografo rattrappante: lega di alluminio laccata
Cinturino Cinturino tecnico nero in pelle di vitello con effetto testurizzato e interno in pelle di vitello, cucito a mano, bordi ripiegati
Fibbia Déployante in oro bianco
Cofanetto e accessori Modello Les Cabinotiers dotato di uno strumento correttore
Incisioni Iscrizioni “Pièce unique”, “Les Cabinotiers” e “AC” sulla lunetta del fondello, emblema del 270° anniversario sul quadrante
Esemplare unico

Vacheron Constantin: Les Cabinotiers
Solaria Ultra Grand Complication – LA PREMIÈRE
A world record, one-of-a-kind
41 horological complications, 5 rare astronomical complications (including a world first), 1 innovative minute repeater with Westminster chime, and 1521 components make the new Manufacture movement, Calibre 3655, a world record that embodies all 270 years of technical and aesthetic mastery of the Maison.
Les Cabinotiers
Solaria Ultra Grand Complication – LA PREMIÈRE is thus the most complicated wristwatch in the history
of watchmaking. The timepiece, the result of eight years of research and development and the subject of 13 patent applications, is a unique edition with a 45mm white gold case that is 14.99mm thick.
It has a double dial this innovative creation also in terms of miniaturization, which, to encompass the different concepts behind timekeeping, designed Caliber 3655 (which brings together all astronomical functions in a mechanical module just 2.8mm thick). The addition of new astronomical functions enables the simultaneous display of civil time, solar time, and sidereal time, each driven by its own gear train.
Les Cabinotiers Solaria Ultra Grand Complication – La Première offers an unprecedented combination of five innovative astronomical complications, including a world first: the Sun’s position, the Sun’s altitude, the Sun’s culmination, and the Sun’s declination, linked to the Sun’s apparent path, are displayed on the front of the watch, one on the periphery, and three on the counter at 6 o’clock. The temporal identification of celestial bodies – a world first – is displayed on the back of the watch.
Astronomical functions are complemented by a perpetual Gregorian calendar at 12 o’clock. Digital dating according to
ISO 8601 standard is moved by a dedicated gear train and offers a precision indication without the need for corrections for 122 years.
For time indications, in addition to the central hands, a counter at 3 o’clock provides a second 24-hour time zone display with day/night indication, complemented by a universal time display (according to standard solar time – GMT zero) via a rotating disk bearing the names of cities representing the 24 time zones.
The Westminster minute repeater mechanism (the most sophisticated of musical sequences, with four gongs and four hammers), is integrated into the base movement without compromising the subtlety of the caliber. To ensure the quality of the repeater sound, the gongs are attached to the case middle, a solution that optimizes the sound and prevents the gongs from clashing when in operation while the watch is worn.
Given the number of complications built into Caliber 3655, an ingenious “plug and play” assembly system was developed to connect the two sections, equipped with a quick and precise connecting mechanism that ensures perfect
indexing.
The dial includes a main plate with four subdials, under which are inserted two metal discs-one with cities at 3 o’clock
and one with astronomical signs at 6 o’clock-and three sapphire discs. The peripheral disc showing sunrise and sunset times and the one showing the position of the Sun measure only 0.18 mm thick. A third sapphire disc, also 0.18 mm thick, is at 9 o’clock to accurately indicate the phases of the moon, as well as details of the syzygial and quadrature tides.
The fixed sapphire crystal and the rotating disc on the back of the watch are also very thin. The fixed disc-the transparent back that presents the months and constellations-is 0.6 mm thick at the edge, while the rotating disc, which shows the celestial vault and sidereal time, is 0.3 mm. The two hands of the split-seconds chronograph are made of aluminum to minimize weight.
One feat was to enclose Caliber 3655, with its 1,521 components all made by hand i, in a polished white gold case that incorporates eight correctors, two pushers, two selectors and an elegant minute repeater lever and that it was comfortable on the wrist.
On the front dial, the absence of traditional decoration creates a modern and distinctive aesthetic. The sapphire crystal case back allows view of the constellations, the equatorial ellipse (gray circle), the ecliptic ellipse (yellow circle), the months, and the 60 seconds graduations. The rotating disc showing the celestial vault and the 24
hour scale is in two shades of gray. The two hands of the split-seconds chronograph, which cross the
celestial chart, are lacquered in green and red.
For Christian Selmoni, Style & Heritage Director “[…]the miniaturization of the movement is an essential point, a true horological feat. Housing the 1521 components of this striking watch in a case 45 mm in diameter and 14.99 mm thick was truly a challenge. Every aspect of the Caliber 3655 design was thought out with space constraints in mind, especially the minute repeater with four gong and four hammers Westminster chime. […] This watch occupies a special place in the watchmaking universe, especially because it integrates astronomical functions related to
apparent path of the Sun in the sky. It is rare for a watch to show civil time with central hours and minutes, solar time with an indication of the equation of time, and sidereal time with the movement of the constellations.
TECHNICAL SPECIFICATIONS
Dial Front: black metal with satin-finished soleil finish and rim with circular satin finish; white gold hour markers; sandblasted counters
Applied Earth: rhodium-plated, polished and sandblasted yellow gold
Sun Sphere: yellow gold
Hour and minute hands: white gold, sandblasted finish
Caseback: sapphire crystal with gray tones and celestial vaulting made by metallization
Chronograph and split-seconds chronograph hands: aluminum alloy lacquered
Strap Black technical calfskin strap with textured effect andcalfskin interior, hand-stitched, folded edges
White gold Déployante buckle
Case and accessories Model Les Cabinotiers
Equipped with a correcting instrument
Engravings Inscriptions “Pièce unique”, “Les Cabinotiers” and “AC” on the bezel of the case back, 270th anniversary emblem on the dial
Unique specimen

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.