Speciale America. Non è solo business: Couture punta sul dialogo

Dal design ai dazi, il salone trasforma le sfide del settore in occasione di confronto

Abbiamo intervistato Elana Cutler, Show Manager del COUTURE Show di Las Vegas e Gannon Brousseau, Executive Vice President, uno degli appuntamenti più esclusivi nel mondo della gioielleria di alta gamma, che continua a rappresentare un punto di riferimento imprescindibile per il settore del lusso.

Il COUTURE Show è noto per la sua esclusività e per la selezione accurata di brand di alta gamma. Come riuscite a mantenere questa reputazione, ampliando al contempo la portata internazionale dell’evento?
◗ Elana: Siamo sempre alla ricerca di nuovi marchi e partner retail in sintonia con lo spirito della manifestazione. A COUTURE puntiamo a presentare l’eccellenza assoluta in ogni categoria, dalla gioielleria di design all’orologeria di lusso, coprendo una vasta gamma di stili. Cerchiamo creatori che anticipano le tendenze e ci rivolgiamo a rivenditori con una grande passione per design e innovazione. Questa combinazione, insieme a una solida presenza di media internazionali, garantisce grande visibilità alle creazioni, raggiungendo un pubblico più ampio.

Elana Cutler, Show Manager del COUTURE Show di Las Vegas

Cosa distingue il COUTURE Show dagli altri grandi eventi del settore, in termini di esperienza per espositori e buyer? Ci sono elementi che lo rendono davvero unico?
◗ Gannon: COUTURE è pensato per favorire le relazioni e creare un senso di comunità tra tutti i partecipanti, espositori e visitatori. Ciò che lo rende unico, infatti, è che non si tratta solo di un evento commerciale: certo, i nostri designer e brand sono qui per incontrare partner retail e sviluppare nuove opportunità di business, ma per noi è ancora più importante creare relazioni e confronti. Gli eventi come l’Opening Night, i Design Awards, le attività quotidiane sul floor e le lounge personalizzate sono studiati proprio per offrire momenti di incontro e condivisione.

Gannon Brousseau, Executive Vice President

Quali sono le novità o i punti salienti dell’edizione di quest’anno? Ci sono nuovi temi, partnership o iniziative che rendono questa edizione diversa dalle precedenti?
◗ Elana: Quest’anno siamo entusiasti di proporre una serie speciale di COUTURE talks. Si tratta di sessioni di approfondimento che si tengono nell’area lounge, spaziando da contenuti informativi e formativi a momenti più leggeri e coinvolgenti. Naturalmente, i nostri COUTURE Design Awards restano sempre uno degli appuntamenti più attesi di Las Vegas, con proposte sorprendenti.

In un periodo di incertezza economica globale, quali sono secondo voi le principali sfide per i brand di alta gioielleria? Come si sta adattando il COUTURE Show per supportare il settore in questo contesto?
◗ Gannon: Credo che la sfida più grande per la nostra comunità sia proprio l’incertezza. Il contesto globale è in continuo mutamento e l’impossibilità di prevedere il futuro rende difficile per designer, brand e retailer pianificare efficacemente. Il modo migliore per supportarli è mantenere una comunicazione costante, ascoltare le loro esigenze e rispondere di conseguenza. Per esempio, una delle nostre COUTURE talks affronta il tema dei dazi doganali, concentrandosi su come il settore possa tutelarsi e rispettare le normative. Gli Stati Uniti restano il mercato più importante al mondo per la gioielleria di alta gamma: anche in periodi di crisi economica o politica, questa categoria ha sempre mantenuto una posizione solida, sia per ragioni affettive sia come forma d’investimento. Saremo sempre al fianco del settore, come partner e punto di riferimento, qualunque cosa accada.

Guardando al futuro, come immaginate l’evoluzione del COUTURE Show nei prossimi anni?
◗ Gannon: Ancora una volta, la chiave è la comunicazione. Il nostro Retailer and Exhibitor Advisory Council è molto attivo e coinvolto, rappresentando una pluralità di punti di vista e fornendo un feedback continuo, da parte di tutto il comitato e dei loro colleghi. Questo ci permette di prendere decisioni in linea con le esigenze del settore. Il fatto che COUTURE sia volutamente un evento di dimensioni contenute ci consente di restare agili. Vogliamo che continui a essere una comunità intima e allo stesso tempo rilevante per le aziende che rappresentiamo.


It’s Not Just Business: COUTURE Focuses on Dialogue. From design to tariffs, the show turns industry challenges into opportunities for discussion

We interviewed Gannon Brousseau, Executive Vice President, and Elana Cutler, Show Manager of the COUTURE Show in Las Vegas – one of the most exclusive events in the world of high-end jewelry, which continues to be an essential reference point in the luxury sector.

The COUTURE Show is known for its exclusivity and its carefully curated selection of high-end brands. How do you maintain this reputation while expanding the event’s international reach? Elana: We are always looking for new brands and retail partners that align with the spirit of the show. At COUTURE, we aim to showcase the absolute best in every category – from designer jewelry to luxury timepieces – covering a wide range of styles. We look for creators who are trendsetters and reach out to retailers with a strong passion for design and innovation. This combination, along with strong international media presence, ensures great visibility for the creations and reaches a broader audience.

What sets the COUTURE Show apart from other major industry events in terms of the experience for exhibitors and buyers? Are there any elements that make it truly unique? Gannon: COUTURE is designed to foster relationships and create a sense of community among all participants, both exhibitors and visitors. What makes it unique is that it’s not just a business event: of course, our designers and brands are here to meet retail partners and develop new business opportunities, but for us, it’s even more important to create connections and foster dialogue. Events like Opening Night, the Design Awards, daily activities on the show floor, and personalized lounges are all designed to provide moments of interaction and sharing.

What are the highlights or new features of this year’s edition? Are there any new themes, partnerships, or initiatives that make this edition different from the previous ones? Elana: This year, we’re excited to introduce a special series of COUTURE Talks. These are in-depth sessions held in the lounge area, ranging from informative and educational content to lighter, more engaging moments. Naturally, our COUTURE Design Awards remain one of the most anticipated events in Las Vegas, featuring surprising and impressive entries.

In a time of global economic uncertainty, what do you think are the main challenges for high-end jewelry brands? How is the COUTURE Show adapting to support the industry in this context? Gannon: I believe the biggest challenge for our community is uncertainty itself. The global landscape is constantly shifting, and the inability to predict the future makes it difficult for designers, brands, and retailers to plan effectively. The best way to support them is by maintaining consistent communication, listening to their needs, and responding accordingly. For instance, one of our COUTURE Talks addresses the topic of customs tariffs, focusing on how the industry can protect itself and comply with regulations. The United States remains the most important market in the world for high-end jewelry: even in times of economic or political crisis, this category has always maintained a strong position – both for emotional reasons and as a form of investment. We will always stand by the industry, as a partner and point of reference, no matter what.

Looking ahead, how do you envision the evolution of the COUTURE Show in the coming years? Gannon: Once again, communication is key. Our Retailer and Exhibitor Advisory Council is very active and involved, representing a diversity of perspectives and providing continuous feedback from the entire committee and their peers. This allows us to make decisions that align with the industry’s needs. The fact that COUTURE is intentionally a boutique-sized event enables us to remain agile. We want it to continue being a close-knit community while also staying relevant for the businesses we represent.

POST COMMENT