Oroarezzo 2025 un ricco programma tra mercati internazionali, retail e cultura

Le sfide e le opportunità del made in Italy e l’evoluzione dei mercati internazionali saranno tra i principali filoni tematici

Si preannuncia come un’edizione di alto profilo quella di Oroarezzo 2025, in programma dal 10 al 13 maggio nei padiglioni di Arezzo Fiere e Congressi. Promosso da Italian Exhibition Group, il salone internazionale dedicato alla manifattura orafa e argentiera si conferma punto di riferimento per il comparto, con un calendario eventi che coniugherà analisi economiche, aggiornamenti di mercato, scenari internazionali e momenti culturali di grande rilievo.

L’apertura sarà affidata alla tavola rotonda istituzionale “L’oreficeria nel mondo: dinamiche di un settore d’eccellenza del Made in Italy”, promossa con il sostegno di BPER Banca. A seguire, il Club degli Orafi Italia curerà un approfondimento sulle prospettive del comparto nel 2025, affrontando tematiche quali sostenibilità, barriere tariffarie e catene di approvvigionamento, con la partecipazione di esponenti del mondo economico e industriale, tra cui le economiste Daniela Corsini e Sara Giusti di Intesa Sanpaolo insieme a Maria Cristina Squarcialupi, Presidente Club degli Orafi Italia e Unoaerre Industries S.P.A. – Vice Presidente Federorafi con delega alla sostenibilità e Corso Biagioni, LEM Industries S.P.A.

ICE Agenzia proporrà due momenti di approfondimento. Il primo, sabato 10 maggio con il talk “Opportunità per il Made in Italy nei mercati europei”; a moderare Giovanni Micera, Direttore Preziosa Magazine, con interventi di Matteo Masini, Dirigente Area Beni di consumo di Agenzia ICE, Stefano Andreis, Presidente Federpreziosi-Confcommercio, Sandra Bruno, CEO e partner Yoodata Srl, Egidio Chini, Fratelli Chini Srl, Vice Presidente Confindustria Federorafi con delega alla Cultura e alla Legalità, Giordana Giordini, Giordini Srl, Presidente sezione Orafi Argentieri Confindustria Toscana Sud e Consigliere Nazionale di Confindustria Federorafi, Enrico Peruffo, Fratelli Bovo Srl, Vice Presidente Confindustria Federorafi con delega al Valore di Filiera. Il secondo appuntamento è per domenica 11 maggio con la presentazione delle opportunità offerte dal mercato vietnamita. Interverranno, tra gli altri, Fabio De Cillis (direttore dell’Ufficio ICE di Ho Chi Minh City) e noti designer e imprenditori del settore, tra cui Anna Vo e Nguyen Hoang Duy.

Federpreziosi Confcommercio presenterà l’ultima edizione del suo Osservatorio sul retail, con l’intervento del presidente di Format Research Pierluigi Ascani e dei vertici dell’associazione. L’incontro, intitolato “Ascoltare il cliente, leggere i numeri: l’evoluzione dell’acquisto in gioielleria”, offrirà un’analisi sui comportamenti d’acquisto e sulle dinamiche della domanda del mercato interno. Prenderanno la parola Stefano Andreis, gioielliere, Presidente Federpreziosi Confcommercio, Vincenzo Aucella, produttore, Vice Presidente Vicario Federpreziosi Confcommercio, Elena Spanò, gioielliere, Presidente Federpreziosi Confcommercio Firenze Arezzo, Simone Haddad, gioielliere, Vice Presidente Federpreziosi Roma. Lunedì 12, la Consulta Orafa di Arezzo ospiterà Enrico Quintavalle, responsabile dell’Ufficio Studi di Confartigianato, con un intervento dedicato alle sfide globali per le imprese italiane dell’oreficeria, in un contesto di crescente complessità geopolitica, dal titolo “La tempesta dei dazi e l’incertezza suimercati internazionali

La manifestazione darà spazio anche alla filiera degli accessori moda con la seconda edizione di Precious Fashion, evento realizzato in collaborazione con Leather & Luxury e AFEMO. Il tema di quest’anno, “Massimalismo e competitività: opportunità e sfide per la filiera degli accessori moda”, risponde alla tendenza di superamento del cosiddetto “quiet luxury”, in favore di stili più audaci. Lunedì sera, inoltre, la community si ritroverà al Teatro Petrarca per la messa in scena del “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini, in un allestimento esclusivo. I costumi saranno impreziositi da creazioni delle eccellenze artigiane italiane, con il contributo di aziende dei distretti orafi di Arezzo e Vicenza. L’evento è frutto della collaborazione tra IEG, il Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo e Confindustria Federorafi.

Con il rinnovato claim “Shaping Jewelry Ideas”, Oroarezzo 2025 si conferma ancora luogo di confronto, crescita e visione per l’intera filiera orafa, parimenti diviso tra visione di mercato, tecnologia e bellezza.

oroarezzo.it


Oroarezzo 2025: A Rich Program of International Markets, Retail, and Culture

Oroarezzo 2025, taking place from May 10–13 at Arezzo Fiere e Congressi and organized by Italian Exhibition Group, promises to be a high-level edition of the international trade fair dedicated to gold and silver craftsmanship. The event combines market analysis, global trends, and cultural experiences.

Key Themes:

  • International Outlook:
    The opening roundtable, “Goldsmithing Worldwide: Dynamics of a Made in Italy Excellence,” supported by BPER Banca, will explore global market dynamics. The Club degli Orafi Italia will address industry topics like sustainability, trade barriers, and supply chains. ICE Agency will host sessions on European opportunities and Vietnam’s market potential, featuring speakers such as Fabio De Cillis (ICE Ho Chi Minh City), and designers Anna Vo and Nguyen Hoang Duy.
  • Retail Focus:
    Federpreziosi Confcommercio will present its retail observatory, analyzing consumer behavior and purchase trends in jewelry, with insights from Format Research president Pierluigi Ascani.
  • Fashion Accessories:
    The second edition of Precious Fashion—in collaboration with Leather & Luxury and AFEMO—will spotlight bold, maximalist trends and innovation in accessories, moving away from “quiet luxury.”
  • Cultural Highlight:
    On Monday evening, Gianni Schicchi by Giacomo Puccini will be performed at Teatro Petrarca, with costumes enhanced by jewelry crafted by artisans from Arezzo and Vicenza. The production involves the Orchestra della Toscana and students from “Le Stanze dell’Opera.”


Under the theme “Shaping Jewelry Ideas,” Oroarezzo 2025 aims to be a platform for dialogue, innovation, and artistic expression in the jewelry industry.


POST COMMENT