Milano apre la porta all’Asia: arriva il Think Business di Hong Kong

Hong Kong resta la porta d’ingresso per un mercato enorme, al di là delle oscillazioni politiche o economiche negli Stati Uniti o altrove.

IPer la prima volta con un evento di questa portata, l’Hong Kong Trade Development Council ha scelto Milano per ospitare il Think Business, Think Hong Kong, l’appuntamento itinerante che punta a rafforzare i legami economici tra Hong Kong ed i mercati di maggiore interesse per l’area Asean. “Dopo le edizioni di Jakarta e Parigi, è la prima volta che lo organizziamo in Italia a questi livelli”, spiega Gianluca Mirante, Director Italy, Cyprus, Greece & Malta HKTDC. “Un evento simile si tenne già nel 2014, ma allora era una versione minore. Oggi l’investimento di risorse e il livello delle delegazioni testimoniano l’importanza che la Cina attribuisce all’Italia in questo momento storico”.

Hong Kong si propone come piattaforma privilegiata per le imprese italiane che intendono crescere in Asia, grazie alla sua posizione strategica e a un’economia dinamica che non perde la bussola nemmeno in tempi di incertezze internazionali. “Molti imprenditori europei non si rendono conto di quanto potenziale ci sia ancora da sviluppare in Cina e nel Sud-est asiatico”, sottolinea Mirante. “Hong Kong resta la porta d’ingresso per un mercato enorme, al di là delle oscillazioni politiche o economiche negli Stati Uniti o altrove”.

Per la prima volta in Italia in versione completa, l’evento internazionale dell’HKTDC punta a connettere 800 imprese italiane con il mercato cinese e Asean. “Il momento giusto per investire, ma serve strategia”, avverte il direttore Mirante.

L’evento milanese, che è gratuito e aperto a diversi settori merceologici, è in programma il 27 novembre e riunirà circa 800 imprese italiane, oltre a una delegazione di 80 rappresentanti cinesi provenienti da settori diversi. “Avremo leader aziendali, investitori, startupper, economisti, rappresentanti istituzionali e delle associazioni di commercio estero”, racconta Mirante. “L’obiettivo è creare un dialogo diretto tra imprese e operatori, per esplorare le opportunità del mercato asiatico e capire come affrontarlo con consapevolezza culturale ed economica”.

Tra i settori più rappresentati spiccano la moda, la gioielleria, il design, l’occhialeria, il cinema, ma anche la finanza, con un occhio al fintech, l’healthcare, la logistica e le tecnologie innovative. “Non ci limitiamo a un solo comparto: ci rivolgiamo tanto all’industria creativa quanto alla manifattura e ai servizi”, specifica. 

E il gioiello e il design made in Italy? “Non abbiamo previsto un focus specifico sulla gioielleria per questa occasione, ma sappiamo quanto il marchio italiano sia apprezzato all’estero”, osserva. “Il 2025 è anche l’anno del design asiatico: un momento proficuo per investire, purché non si agisca da soli. 

Il nostro consiglio è sempre quello di affidarsi a interlocutori qualificati, come noi o ICE, per costruire scambi armonici ed economicamente accettabili”.*

Sul fronte dei follow-up, Mirante anticipa che a dicembre è già previsto un nuovo appuntamento “DesignInspire”, presso l’Hong Kong Convention and  Exhibition Centre, in collaborazione con ICE, dedicato a promuovere il design italiano in Cina, con keynote speech e incontri tra aziende.

“La Cina va affrontata con strategia e conoscenza”, conclude Mirante. “Il nostro compito è proprio quello di fornire agli imprenditori italiani guida, ascolto e soluzioni concrete per entrare in un mercato complesso, ma pieno di opportunità”.


Milan Opens the Door to Asia: Think Business from Hong Kong Arrives

For the first time in Italy, the Hong Kong Trade Development Council (HKTDC) has chosen Milan to host Think Business, Think Hong Kong, an event designed to strengthen economic ties with the ASEAN region. Scheduled for November 27, the initiative will bring together around 800 Italian companies and a Chinese delegation of 80 representatives from various sectors including fashion, jewelry, design, eyewear, cinema, finance and fintech, healthcare, logistics, and innovative technologies.

Hong Kong continues to position itself as a strategic gateway for Italian businesses aiming to expand in Asia, thanks to its dynamic economy and central location. “China must be approached with strategy and knowledge,” says Gianluca Mirante (HKTDC), who also announced a follow-up event in December: DesignInspire at the Hong Kong Convention and Exhibition Centre, promoting Italian design in China.

POST COMMENT