Lezioni di Creatività Contemporanea: Incontro con Vincenzo Castaldo, Direttore Creativo di Pomellato

L’Arte del Gioiello e la Bellezza di Milano

Con una carriera che unisce passione e expertise, Vincenzo Castaldo festeggia i suoi vent’anni di impegno in Pomellato, la Maison milanese che si distingue per la capacità di fondere innovazione e sensualità pur parlando il linguaggio della tradizione orafa. Arrivato nel 2002 nel team e diventato Direttore Creativo nel 2015, Castaldo ha dato un contributo fondamentale nel definire l’identità contemporanea del marchio. È originario della Toscana, ma Milano, con la sua energia unica e la bellezza inimitabile, è divenuta la sua casa e la sua fonte di ispirazione: dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Lucca e successivamente architettura a Firenze, ha scelto Milano come città dove completare la sua formazione, ottenendo il diploma in fashion design all’Istituto Marangoni. È stato proprio qui che ha consolidato la sua vocazione per il design, prima nella moda con esperienze in case come Romeo Gigli e Dolce & Gabbana, e poi nel mondo del gioiello, dove la sua visione si è pienamente espressa.
Per lui, i gioielli di Pomellato sono molto più che accessori, sono il frutto di una continua ricerca della bellezza che Milano incarna, un luogo in cui l’eleganza si fonde con l’eccellenza artigianale, e dove la libertà creativa si trasforma in opere uniche, realizzate con maestria e passione.
L’ultimo incontro del ciclo “Lezioni di Creatività Contemporanea”, che si terrà domenica 30 novembre 2025, alle 19.30 presso il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma, avrà come protagonista proprio Vincenzo Castaldo che sarà in dialogo con Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il percorso e la visione creativa del Direttore di Pomellato, esplorando la fusione tra moda, design e artigianato che caratterizza il suo lavoro.
Le Lezioni di Creatività Contemporanea, promosse dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIC, dalla Fondazione De Sanctis e dalla Fondazione Musica per Roma, giungono quest’anno al termine di un ciclo che ha visto la partecipazione di altri protagonisti della scena creativa contemporanea. “Concludiamo questa edizione con un incontro che metterà in luce il valore del dialogo tra diverse forme di espressione artistica, con l’obiettivo di abbattere le barriere e avvicinare il pubblico alla ricchezza della creatività contemporanea“, ha commentato Angelo Piero Cappello, presidente della Fondazione De Sanctis, ha aggiunto: “Ognuno dei protagonisti di queste lezioni offrirà una visione unica, un’occasione per condividere idee, progetti e strumenti“. Raffaele Ranucci, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, ha infine sottolineato l’importanza di queste iniziative per coinvolgere le giovani generazioni, stimolandole ad esplorare i linguaggi della creatività contemporanea.

pomellato.com


Vincenzo Castaldo, Creative Director of Pomellato
The Art of Jewelry and the Beauty of Milan
With a career that combines passion and expertise, Vincenzo Castaldo celebrates twenty years of commitment to Pomellato, the Milanese Maison that stands out for its ability to blend innovation and sensuality while speaking the language of goldsmithing tradition. Joining the team in 2002 and becoming Creative Director in 2015, Castaldo has made a fundamental contribution to defining the brand’s contemporary identity. He is originally from Tuscany, but Milan, with its unique energy and inimitable beauty, has become his home and source of inspiration. After studying at the Academy of Fine Arts in Lucca and then architecture in Florence, he chose Milan as the city where he would complete his education, obtaining a diploma in fashion design from the Istituto Marangoni. It was here that he consolidated his vocation for design, first in fashion with experiences at houses such as Romeo Gigli and Dolce & Gabbana, and then in the world of jewelry, where his vision was fully expressed.

For him, Pomellato jewelry is much more than just accessories; it is the result of a continuous search for beauty that Milan embodies, a place where elegance blends with craftsmanship excellence, and where creative freedom is transformed into unique works, created with skill and passion.
The last meeting of the “Lessons in Contemporary Creativity” cycle, to be held on Sunday, November 30, 2025, at 7:30 p.m. at the Teatro Studio Borgna of the Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” in Rome, will feature Vincenzo Castaldo in conversation with Angelo Piero Cappello, Director General of Contemporary Creativity at the Ministry of Culture. The audience will have the opportunity to discover the career and creative vision of Pomellato’s Creative Director, exploring the fusion of fashion, design, and craftsmanship that characterizes his work.

The Contemporary Creativity Lessons, promoted by the MIC’s Directorate-General for Contemporary Creativity, the De Sanctis Foundation, and the Musica per Roma Foundation, come to the end of a cycle this year that has seen the participation of other leading figures from the contemporary creative scene. “We conclude this edition with a meeting that will highlight the value of dialogue between different forms of artistic expression, with the aim of breaking down barriers and bringing the public closer to the richness of contemporary creativity,” commented Angelo Piero Cappello. Francesco De Sanctis, president of the De Sanctis Foundation, added: “Each of the protagonists of these lectures will offer a unique vision, an opportunity to share ideas, projects, and tools.” Raffaele Ranucci, CEO of the Fondazione Musica per Roma, finally emphasized the importance of these initiatives in engaging the younger generations, stimulating them to explore the languages of contemporary creativity.

POST COMMENT