
Il saper fare italiano a Londra. Con ICE e Federorafi un evento dedicato alla gioielleria d’eccellenza
All’Ambasciata d’Italia l’heritage del nostro Paese si prende la scena
Il 2 ottobre 2025, alle ore 18.00, l’Ambasciata d’Italia a Londra ospiterà l’“Italian Jewellery: Crafting Beauty Through Innovation and Heritage”, un esclusivo evento dedicato alla gioielleria italiana.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con ICE – Italian Trade Agency e Confindustria Federorafi, nasce per celebrare la capacità del Made in Italy di unire generazioni di orafi grazie a una creatività vivace e a una tradizione artigianale riconosciuta a livello internazionale. Sarà un’occasione preziosa di confronto tra protagonisti del settore, imprenditori e creativi, per raccontare la crescita della gioielleria italiana e delinearne le prospettive future.
La serata si aprirà con un momento di accoglienza, seguito dai saluti istituzionali dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Inigo Lambertini, del Direttore ICE – Italian Trade Agency Londra, Giovanni Sacchi, e della Presidente di Confindustria Federorafi, Claudia Piaserico. A moderare l’incontro sarà Sennait Ghebreab, Programme Leader per l’Undergraduate Fashion Business presso l’Istituto Marangoni e contributor di Vogue Italia.

A partire dalle 18.40 è prevista una tavola rotonda dedicata al tema “Innovazione e Heritage nella Gioielleria Italiana”, che vedrà la partecipazione di figure di spicco come Maria Cristina Squarcialupi, Presidente UNOARRE Industries SpA, Damiano Zito, CEO PROGOLD Spa, Enrico Peruffo CEO Fratelli Bovo, Claudia Piaserico Direttore Creativo di FOPE e Alessia Crivelli Direttore Generae di CRIVELLI.
Alle 19.45 seguirà un focus dedicato alla nuova generazione di creatori, con le testimonianze di Giulia Giannini e Costanza De Cecco, fondatrici di Co.Ro. Jewels, realtà emergente che coniuga ricerca estetica e tradizione orafa.
La serata si concluderà con un momento conviviale, offrendo agli ospiti l’opportunità di dialogare direttamente con i protagonisti del settore e di scoprire da vicino la vitalità e il valore del saper fare italiano.
L’evento rappresenta una vetrina privilegiata per la gioielleria italiana nel Regno Unito, confermando il ruolo centrale del design, della qualità e dell’innovazione come pilastri dell’identità Made in Italy.
Italian Craftsmanship Shines in London: An Evening Dedicated to Fine Jewellery at the Italian Embassy
On October 2, 2025, at 6 p.m., the Embassy of Italy in London will host “Italian Jewellery: Crafting Beauty Through Innovation and Heritage”, an exclusive event celebrating Italian excellence in jewellery making.
Organized in collaboration with the Italian Trade Agency (ICE) and Confindustria Federorafi, the initiative highlights the enduring strength of Italian craftsmanship, blending creativity, innovation, and centuries-old artisanal tradition. The evening will offer a unique opportunity for dialogue among industry leaders, entrepreneurs, and designers, exploring both the evolution and the future of Italian jewellery.
Opening remarks will be delivered by Ambassador Inigo Lambertini, Giovanni Sacchi (Director, ICE London), and Claudia Piaserico (President, Confindustria Federorafi). The discussion will be moderated by Sennait Ghebreab, Programme Leader at Istituto Marangoni and contributor to Vogue Italia.
The first round table, “Innovation and Heritage in Italian Jewellery,” will feature prominent figures including Maria Cristina Squarcialupi (UNOARRE Industries & CHIMET), Damiano Zito (PROGOLD), Enrico Peruffo (Fratelli Bovo), Claudia Piaserico (FOPE), and Alessia Crivelli (CRIVELLI).
A second session will spotlight the new generation of jewellery creators, with insights from Giulia Giannini and Costanza De Cecco, founders of Co.Ro. Jewels.
The evening will conclude with a networking reception, allowing guests to connect directly with leading professionals and experience the vitality of Italian design and craftsmanship.
This event serves as a prestigious showcase for Italian jewellery in the UK, reaffirming the central role of design, quality, and innovation as hallmarks of the Made in Italy identity, a true celebration of beauty and artisanal excellence.

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.