
Corso antiriciclaggio organizzato da Galdus e Federorafi: un’occasione formativa
Per adempiere agli obblighi di legge e promuovere la cultura della legalità
Nel mondo sempre più regolamentato e complesso del commercio di metalli preziosi, la conoscenza delle normative antiriciclaggio è diventata un requisito fondamentale per operare con consapevolezza e responsabilità. Con questa finalità nasce il corso antiriciclaggio organizzato da Galdus in collaborazione con Confindustria Federorafi, un’iniziativa pensata per supportare gli operatori del comparto orafo nell’affrontare con competenza le sfide normative imposte dal contesto attuale.
Il corso si propone di offrire una panoramica completa, sia teorica che pratica, degli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio, con un’attenzione particolare al settore dell’oro. Si parlerà di registrazione e conservazione documentale, degli organi di vigilanza e controllo, ma anche del sistema sanzionatorio. Uno degli obiettivi principali è quello di fornire strumenti concreti e aggiornati per adottare le migliori pratiche nella prevenzione del riciclaggio di denaro. L’attività è rivolta a una platea diversificata: dagli operatori professionali in oro, ai banchi metalli, passando per aziende di produzione, compro oro e dettaglianti, fino ad arrivare a figure professionali come responsabili antiriciclaggio, personale amministrativo, legali e controller. Si tratta, quindi, di una formazione trasversale pensata per chiunque, a vario titolo, gestisca operazioni sensibili e sia chiamato a garantire trasparenza e tracciabilità nel settore orafo.
La modalità didattica scelta è quella online, tramite la piattaforma Zoom, con tre sessioni pomeridiane da tre ore ciascuna, in programma Mercoledì 7 maggio 2025, Mercoledì 14 maggio 2025, Giovedì 22 maggio 2025. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 14:30 alle 17:30, per un totale di 9 ore di formazione.
A guidare i partecipanti saranno formatori di alto profilo con competenze specifiche. Walter Marazzani, dottore commercialista e storico collaboratore di Federorafi, porta con sé un’esperienza forte in ambito fiscale e normativo nel settore orafo. Accanto a lui, Danilo Quattrocchi, avvocato esperto in diritto finanziario e antiriciclaggio, che offrirà una prospettiva puntuale sulle responsabilità degli enti e sulle implicazioni giuridiche della normativa.
A Training Opportunity for the Gold Sector: Anti-Money Laundering Course by Galdus and Federorafi
In a highly regulated and complex precious metals market, understanding anti-money laundering (AML) laws is essential. To address this, Galdus and Confindustria Federorafi are offering an online AML training course tailored for the gold sector. The course will provide both theoretical and practical insights into AML obligations, focusing on documentation, oversight bodies, penalties, and best practices to prevent money laundering and terrorism financing.
It targets a broad range of professionals—from gold dealers and refiners to compliance officers, legal advisors, and administrators—anyone involved in sensitive operations requiring transparency.
The course runs on Zoom across three afternoon sessions:
- Wednesday, May 7, 2025
- Wednesday, May 14, 2025
- Thursday, May 22, 2025
Each session runs from 2:30 PM to 5:30 PM, totaling 9 hours of training.
The instructors include:
- Walter Marazzani, a chartered accountant with deep regulatory experience in the gold industry and contributor to sector-specific AML guidelines.
- Danilo Quattrocchi, a lawyer specializing in financial and AML law.
Beyond meeting legal requirements, the course aims to foster a culture of legality and transparency in a strategically sensitive industry.

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.