
CIBJO, al lavoro per unificare la terminologia del gioiello
Gaetano Cavalieri: “Un passo fondamentale verso una maggiore coerenza e credibilità nel modo in cui il nostro settore comunica la responsabilità”
La gioielleria è anche questione di parole, come dimostra l’iniziativa promossa dal CIBJO che lancia “The Blue List”, un lessico armonizzato per la terminologia della catena di fornitura responsabile. Il vademecum nascerà al termine di una consultazione pubblica di 4 mesi che rappresenta però il culmine di oltre tre anni di lavoro collaborativo volto a creare un glossario globalmente riconosciuto di termini relativi all’approvvigionamento e alla sostenibilità nei settori dei gioielli, delle gemme e dei metalli preziosi. La consultazione pubblica sulla bozza inizia oggi presso la sede dell’UFBJOP -Union Française de la Bijouterie, Joaillerie, Orfèvrerie, des Pierres & des Perles) tenutasi a margine del Forum OCSE sulle Catene di Approvvigionamento Responsabili di Minerali a Parigi e si concluderà il 6 settembre 2025 durante la fiera VicenzaOro.

“The Blue List è un passo fondamentale verso una maggiore coerenza e credibilità nel modo in cui il nostro settore comunica la responsabilità,” ha dichiarato Gaetano Cavalieri, Presidente di CIBJO.
“Con la crescente richiesta di trasparenza, l’assenza di una terminologia chiara e armonizzata ha creato confusione, anche tra i professionisti. Fornendo un linguaggio universalmente condiviso e linee guida per la verifica delle affermazioni, stiamo creando un terreno comune che rafforza la fiducia sia all’interno dell’industria che con il pubblico.”

Sviluppata dal Comitato di Nomenclatura di CIBJO, The Blue List risponde alla crescente domanda di trasparenza e alla mancanza di una governance sulle dichiarazioni di marketing. Per affrontare questo problema, il Comitato ha esaminato i termini più comunemente utilizzati rivolti ai consumatori e ha condotto ricerche basate su standard internazionali, analisi legali e quadri esistenti del settore. I risultati hanno evidenziato significative lacune che generavano ambiguità e confusione lungo la catena di fornitura. La bozza di Blue List affronta direttamente queste carenze attraverso un solido quadro volto a garantire che la terminologia sia accurata, fondata e di facile comprensione.
Il gruppo di lavoro comprende grandi marchi, PMI, associazioni commerciali nazionali e internazionali, esperti legali e rappresentanti dei settori dei diamanti, gemme colorate, perle, coralli e metalli preziosi.

“Le parole contano, soprattutto quando si parla di etica e sostenibilità,” ha dichiarato Feriel Zerouki, Senior Vice President of Provenance, Ethics & Industry Relations at De Beers Group, che coordina il progetto con Purvi Shah, Head of Ethical and Sustainable Value Chains at De Beers Group. “The Blue List consente alle aziende di comunicare in modo responsabile, sicuro e coerente. – continua Zerouki- Favorisce una comunicazione chiara con i consumatori, sostiene il marketing responsabile e rafforza i valori che rappresentiamo come industry.”
Per dare il proprio contributo si può scrivere QUI. CIBJO accoglierà inoltre richieste per specifici mercati locali, al fine di promuovere una comprensione e un coinvolgimento più ampi.
Al termine della consultazione e dopo l’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di CIBJO, The Blue List sarà ufficialmente lanciata al Congresso CIBJO 2025 a Parigi, che si terrà dal 27 al 29 ottobre 2025. Come i Blue Books di CIBJO, anche questo sarà un documento vivo, soggetto a revisioni e aggiornamenti regolari in base all’evoluzione delle normative.
CIBJO: kicking off The Blue List: The Responsible Jewellery Supply Chain Lexicon
The World Jewellery Confederation (CIBJO) has launched a four-month public consultation for The Blue List: The Responsible Jewellery Supply Chain Lexicon, aiming to harmonize global terminology related to responsible sourcing and sustainability in the jewellery industry. Developed by CIBJO’s Nomenclature Committee over three years, the initiative addresses the lack of consistent, clear language around marketing claims. The draft glossary was unveiled during the OECD Forum on Responsible Mineral Supply Chains in Paris and the consultation will close at the VicenzaOro show in September 2025.
Led by CIBJO President Dr. Gaetano Cavalieri and De Beers executives Feriel Zerouki and Purvi Shah, the project involves stakeholders from across the supply chain, including major brands, SMEs, and legal experts. The Blue List aims to boost consumer confidence by ensuring responsible and transparent communication. The final version will be released at the CIBJO Congress in Paris in October 2025 and will be regularly updated as a living document.

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.