Filostil, la tradizione artigianale dalla visione globale
Nelle mani di Giulia Cattelan i valori di una storia italiana
È nata come impresa familiare, più di mezzo secolo fa. Filostil è della vecchia scuola, le sue creazioni nascono da tecniche antiche, come la cera persa, e si sviluppano attraverso un percorso artigianale perché – se si vuole salvare la vera gioielleria – le mani rimangono il migliore strumento, tuttavia allineato con tecnologie all’avanguardia.
Ma Giorgia Cattelan, oggi alla guida dell’azienda, ha qualcosa in mente, pur se in scia con il lascito paterno: con sguardo onesto e responsabilità (e senza mai risparmiarsi) ha virato sull’internazionalizzazione facendo sì che la tradizione della sua alta gioielleria superasse i confini di Valenza (distretto orafo di espressione mondiale dove l’azienda ha sede). La volontà era quella di essere partner privilegiato dei più prestigiosi brand. Ebbene, lo è diventata! Ha richiamato Maison da ogni parte difendendo tutte le sue scelte di autenticità.
Certo, sarebbe stato molto più facile una produzione seriale, ma se Filostil è una grande realtà, uno spazio di espressione artistica con attenzione al design, unico e rigoroso, lo è proprio perché il suo gioiello accende un faro sulla lavorazione fatta a mano, con sicurezza e talento, un gesto necessario per tenere al sicuro la memoria, per fare maggiore differenza. In particolare: la lavorazione a filo, da cui l’azienda prende il nome. Questa tecnica, una delle firme distintive del marchio, unisce maestria artigianale e innovazione estetica. Da oltre cinquant’anni, l’azienda ha perfezionato questo metodo, trasformandolo in una vera e propria arte grazie all’abilità delle mani dei suoi maestri orafi.

Il metallo, dunque, non è protagonista, tanto è sottile e preciso: sostiene la gemma come se fluttuasse, esaltandone la brillantezza naturale. È un equilibrio delicato tra solidità strutturale e trasparenza visiva, che richiede un controllo assoluto delle proporzioni e una sensibilità maturata in decenni di esperienza.
La lavorazione a filo è quindi più di un procedimento tecnico: è una filosofia estetica che riflette la ricerca di armonia tra materia e luce, tra la mano dell’uomo e la perfezione della pietra. Ogni creazione Filostil nasce così, da un gesto di precisione e da un sapere tramandato nel tempo, dove l’essenza del gioiello risiede nella sua leggerezza senza tempo.
Giorgia dirige un grande gruppo che ha fatto crescere tenendo bene a mente che sono le persone il vero capitale di Filostil, il team è il suo punto di equilibrio e lo supporta con la fidelizzazione: un sistema di welfare attento e concreto che riconosce le qualità premiando merito, impegno e partecipazione, perché il benessere e la passione dei collaboratori è il collante di tutto. Qui si condivide quell’entusiasmo che si riflette, poi, sull’intero processo produttivo.
A proposito di processo produttivo, avviene interamente all’interno, consentendo il massimo controllo su ogni fase di lavorazione: dal disegno al gioiello finito, e i pezzi più complessi e particolari sono fatti unicamente a mano dai suoi maestri orafi. Ogni gioiello Filostil nasce da un progetto addizionando visione artistica e sensibilità tecnica, anticipando tendenze e interpretando desideri. L’antica arte dei maestri orafi si fonde con le più avanzate tecnologie di prototipazione e progettazione computerizzata: il risultato è una perfetta armonia tra forma, volume, materia e luce.
Filostil realizza gioielli su misura, pensati per valorizzare l’identità di chi li sceglie. Sia per il cliente privato sia per le aziende, è molto più di un fornitore: un’estensione creativa e produttiva in grado di trasformare un’idea in collezioni di alta gamma pronte a conquistare il mercato globale.

A Giorgia Cattelan chiedo: in che modo l’attuale dinamica del prezzo dell’oro, caratterizzata da una notevole volatilità, sta influenzando la vostra strategia di sviluppo a lungo termine e il vostro approccio all’innovazione di prodotto?
“Il nostro settore è da sempre fortemente influenzato dagli eventi esterni — dalle guerre alla caduta delle Torri Gemelle, fino alla questione dell’oro nickel free. Questi fattori hanno spesso determinato periodi di forte instabilità, con conseguenti flessioni negli ordini. Tuttavia, per quanto ricordi, questo è il primo anno in cui, in soli dieci mesi, il prezzo dell’oro è aumentato di ben 36 euro al grammo.
Un rialzo così rapido genera inevitabilmente timore e porta molti clienti a ridurre gli ordini allo stretto necessario. Se in passato l’investimento nello sviluppo di nuove linee o collezioni non destava particolari preoccupazioni, oggi la situazione è diversa: l’incertezza del mercato spinge a presentare novità in modo più prudente e contenuto”.
In tanti stanno prendendo in considerazione alternative come carature inferiori o altri metalli nobili. Filostil segue questa corrente?
“Abbiamo ricevuto alcune richieste, come accade spesso in questo periodo, per la produzione in platino. Tuttavia, a nostro avviso, la differenza di costo dell’oggetto finito rispetto all’oro non è così significativa come potrebbe sembrare. Questo perché la fusione del platino richiede tempi più lunghi e la sua lavorazione è più complessa, trattandosi di un materiale molto più duro. Inoltre, il suo peso è superiore a quello dell’oro. Per queste ragioni consigliamo di mantenere la produzione in oro 18 kt, che si adatta meglio al nostro tipo di lavorazione. Piuttosto che sostituire il materiale nobile, suggeriamo di puntare sulla leggerezza e sull’equilibrio dei modelli”.
Quali scelte legate alla produzione e all’approvvigionamento, sta implementando in vista delle festività natalizie?
“Non disponendo di una programmazione definita da parte dei nostri clienti in base agli ordini ricevuti, provvediamo all’acquisto del metallo necessario presso i nostri fornitori di fiducia, così da poter evadere tempestivamente le richieste”.
In virtù del vostro modello “su misura”, si sono modificate le preferenze e le aspettative dei clienti in termini di design, materiali e personalizzazione?
“Come accennavo, alcuni clienti hanno scelto di rendere le proprie collezioni più minimal, riducendo il peso dell’oro per contenere il costo del prodotto finito. Purtroppo, l’aumento esponenziale del prezzo in un arco di tempo così breve ha reso l’oro il componente più oneroso del processo produttivo. Altri clienti, invece, continuano a sviluppare le loro linee seguendo i consueti canoni estetici, mantenendo la coerenza con il proprio stile e identità di brand”.
Filostil, where artisanal heritage meets global vision
Filostil is a jewelry company founded over fifty years ago as a family business in Valenza. Its creations are rooted in traditional craftsmanship, using techniques such as lost-wax casting and especially the wire-working method, which has become the brand’s signature: extremely fine metal structures that hold the gemstones as if they were floating, enhancing their natural brilliance.
Under the leadership of Giorgia Cattelan, the company has remained true to its artisanal heritage while successfully expanding on an international scale, becoming a preferred creative and manufacturing partner for prestigious high jewelry brands. Filostil also places great importance on its team, promoting employee well-being and loyalty, and handles the entire production process in-house to ensure maximum control and bespoke results.
Regarding the current volatility of gold prices, Cattelan notes that a rapid increase (36€/g in just ten months) has created caution in the market, leading many clients to reduce orders and limit the development of new collections. Although some consider alternatives like platinum, Filostil continues to recommend 18 kt gold, focusing instead on lighter and more balanced designs. To manage demand, the company purchases gold as needed from trusted suppliers.
Some clients are choosing more minimal styles to reduce material cost, while others continue with their usual aesthetic approach.


POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.