
Aucella Gioielli: selezionata da Homo Faber per la restituzione dell’antica tradizione artigiana di Torre del Greco
Quattro generazioni tra materie rare e preziose, e uno sguardo all’innovazione
Crea opere, materializza sogni, dà lunga vita alle cose preziose. Da quasi un secolo.

L’arte della lavorazione del corallo e dei cammei è parte viva della famiglia Aucella che, nel corso di quattro generazioni, da Torre del Greco – dove ancora oggi ha sede nel centro storico, in Via Vittorio Veneto – ha portato nel mercato orafo internazionale (anche attraverso la partecipazione a fiere di livello globale: Vicenza, Milano, Tokyo, Kobe, Hong Kong, New York e Las Vegas) le antiche tecniche e i segreti di questa singolarissima arte, associati a diversi aspetti di contemporaneità.

Una progettazione di grande prestigio iniziata a fine ‘800 e ineluttabilmente interrotta dalla Prima Guerra Mondiale. Ma solo per pochi anni: l’attività riprese nel 1930, e senza mai più fermarsi: oggi è guidata da Vincenzo e da suo fratello Manuel, impegnati anche nella ricostruzione documentale di quel tassello di storia andato perso per forza maggiore intorno al periodo bellico.
“Ci teniamo al passo con i tempi facendo spazio nel nostro ‘fare’ gioielli anche alle più moderne tecnologie, come l’intelligenza artificiale e la stampa 3D, ma riconoscendo ad esse il solo compito di velocizzare e migliorare la produzione così da poter disporre di più tempo per la creatività, sia in fase di ideazione sia di realizzazione. Ma la genialità, intesa come talento, insieme alla dimensione artigiana restano l’essenza della nostra storia e della stima che ci è stata accordata”. Spiega Vincenzo che aggiunge “Grazie a questa pluralità di elementi, la realtà ci ha regalato ancora altre soddisfazioni, tra queste l’ingresso della nostra azienda nella guida Homo Faber”.
Un palcoscenico d’eccezione senza scopo di lucro, promosso dalla Michelangelo Foundation in collaborazione con la Fondazione Cologni, che coinvolge il mondo dell’arte per diffondere e valorizzare quelle significative realtà che sono dichiarazioni di identità culturali.
Adesso, tra le sue eccellenze artigianali internazionali c’è anche la Aucella, presupposto fondamentale per l’azienda torrese per proseguire la sua inestimabile eredità, sempre ponendo al centro del proprio operato l’umanità, fattore che mai nessuna tecnologia potrà sostituire né replicare.
Aucella è dunque un’azienda di tradizione, ma che attraverso lo sguardo intuitivo della sua quarta generazione ha fatto della contemporaneità una fonte di innovazione e di rinnovamento: sulla sua classicità innesta elementi parecchio moderni che si esprimono attraverso il colore e le forme – carichi di originalità i cammei accostati ad accesi cromatismi a contrasto che esaltano la loro migliore tradizione.
Aucella Gioielli: selected by Homo Faber to return the ancient craft tradition of Torre del Greco
Each of her jewels is a restitution of the ancient artisan tradition of Torre del Greco
He creates works, materializes dreams, gives long life to precious things. For nearly a century.
The art of working with coral and cameos is a living part of the Aucella family, which, over the course of four generations, from Torre del Greco-where it is still based in the historic center, on Via Vittorio Veneto-has brought to the international goldsmith market (including through participation in global fairs: Vicenza, Milan, Tokyo, Kobe, Hong Kong, New York and Las Vegas) the ancient techniques and secrets of this very unique art, associated with various aspects of contemporaneity. A highly prestigious design that began in the late 1800s and was ineluctably interrupted due to World War I. But only for a few years: the activity resumed in 1930, and without ever stopping again: today it is led by Vincenzo and his brother Manuel, who are also engaged in the documentary reconstruction of that piece of history lost by force majeure around the time of the war.
“We keep abreast of the times by making room in our jewelry ”making” for even the most modern technologies, such as artificial intelligence and 3D printing, but recognizing them only to speed up and improve production so that we can have more time for creativity, both in conception and making. But genius, understood as talent, together with the artisan dimension remain the essence of our story and the esteem in which we are held.” Explains Vincenzo, who adds, “Thanks to this plurality of elements, reality has given us even more satisfactions, among them the entry of our company in the Homo Faber guide.” An exceptional nonprofit stage, promoted by the Michelangelo Foundation in collaboration with the Fondazione Cologni, which involves the art world to spread and enhance those significant realities that are statements of cultural identities.
Now, among its international artisanal excellence is Aucella, a fundamental prerequisite for the Torrese company to continue its priceless legacy, placing humanity at the center of its work, a factor that no technology will ever be able to replace or replicate.
Aucella is thus a company of tradition but which through the intuitive gaze of its fourth generation has made the contemporary a source of innovation and renewal: on its classicism it grafts quite modern elements that are expressed through color and shapes-laden with originality the cameos drawn among bright contrasting colors enhancing their best tradition.

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.