CIBJO, Commissione Corallo: sostenibilità ambientale, impronta sociale e formazione camminano inseme

Enzo Liverino: «La CIBJO Academy sarà uno strumento per educare gli operatori del settore agli standard internazionali e alla valorizzazione dei coralli»

Mancano pochi giorni all’apertura del Congresso CIBJO 2025, che si terrà a Parigi il prossimo 27 ottobre. In vista dell’appuntamento, la Commissione Corallo guidata da Vincenzo Liverino pubblica il proprio rapporto, sottolineando l’importanza di preservare il patrimonio di conoscenze e competenze umane accumulato nei secoli nella lavorazione del corallo. La formazione delle nuove leve e il rafforzamento del concetto di cultura immateriale sono il punto focale dell’analisi del report, che si sofferma in modo particolare sull’ impatto del corallo rispetto all’identità di intere comunità.

Enzo Liverino Presidente Commissione Corallo CIBJO

«Sebbene l’attenzione dell’industria negli ultimi tempi si sia giustamente concentrata sulla gestione responsabile dell’ambiente, sulle pratiche di raccolta sostenibile e sulla distinzione tra i coralli preziosi di acque profonde e i coralli di barriera minacciati, dobbiamo anche valorizzare la profonda impronta culturale e il patrimonio insostituibile associati a questo materiale gemmologico biogenico», scrive Liverino. «Il corallo possiede una solida tradizione artigianale e un savoir faire altamente specializzato, un insieme di competenze e conoscenze uniche.»

La lavorazione richiede infatti abilità che si affinano nel corso di decenni e che, tradizionalmente, si tramandano in aree molto specifiche dell’Italia e di alcune regioni asiatiche. «La sostenibilità del settore dipende anche dal fatto che queste competenze artigianali non vadano perdute», ribadisce Liverino. «È necessaria un’azione concreta per garantirne la continuità. La difficoltà di attrarre giovani artigiani nel nostro settore, soprattutto nell’ambito dell’alta gioielleria, dove l’eccellenza e l’attenzione al dettaglio sono fondamentali, è da tempo motivo di preoccupazione», aggiunge.

The ‘Angel Wing’ by Jan Fabre. Background photo by Janek Valdsalu on Unsplash

A tal proposito, il Presidente della Commissione Corallo cita diverse e lodevoli iniziative educative avviate da CIBJO, in collaborazione con altri enti, a sostegno dell’ heritage del corallo «La recente istituzione della CIBJO Academy rappresenta uno sviluppo estremamente promettente: diventerà uno strumento fondamentale per formare tutti gli operatori del settore sugli standard CIBJO, sulle migliori pratiche industriali e sull’importanza dei coralli. Questo ente educativo darà grande visibilità al lavoro della Commissione Corallo, includendo la Guida CIBJO sul Corallo per le Dogane recentemente aggiornata e le nuove edizioni del Coral Blue Book.»

Inoltre, conclude Liverino, «Iniziative come il viaggio formativo di tre giorni dedicato ai materiali biogenici, organizzato di recente a Torre del Greco da CIBJO e dalla Jewellery Valuers Association (JVA), offrono ai partecipanti un approccio pratico per comprendere la terminologia CIBJO, riconoscere visivamente le principali varietà di corallo prezioso e approfondirne i criteri di valutazione.»

Il contesto del Congresso di Parigi, tra i numerosi temi in agenda, offrirà dunque uno spazio per riflettere anche sull’eredità culturale del corallo, tracciando una via sostenibile per il suo futuro utilizzo, ma anche al contempo per la sua conservazione sociale e territoriale.

cibjo.org/congress


CIBJO Coral Commission: Equal Focus on Environmental Sustainability and Social Impact

Enzo Liverino: “The CIBJO Academy will educate industry professionals on standards, best practices, and the cultural significance of corals.”

As the 2025 CIBJO Congress approaches, set to take place in Paris on October 27, the CIBJO Coral Commission, chaired by Vincenzo Liverino, has released its report emphasizing the importance of preserving the centuries-old craftsmanship and cultural heritage linked to coral artistry.

Liverino highlights that while the industry’s recent focus on environmental responsibility and sustainable harvesting is essential, it is equally vital to value the cultural and artisanal legacy of coral work — a specialized savoir faire developed over generations in specific regions of Italy and Asia.

He warns that maintaining sustainability also means safeguarding traditional skills, which are at risk as fewer young artisans enter the field, particularly in high-end jewelry production.

To address this, Liverino points to new educational initiatives led by CIBJO, notably the CIBJO Academy, which aims to train professionals on international standards, best industry practices, and coral awareness. The Academy will also promote tools such as the updated CIBJO Coral Guide for Customs and the revised Coral Blue Book.

Recent training experiences, including a three-day biogenic materials study tour in Torre del Greco (Italy) organized by CIBJO and the Jewellery Valuers Association (JVA), are cited as examples of practical learning opportunities that help participants understand CIBJO terminology, identify coral varieties, and study evaluation criteria.

POST COMMENT