Un +12% di visitatori per la nona edizione di GemGenève

Risultati oltre le attese per l’evento ginevrino, che salta l’ostacolo puntando su integrazione, inclusione ed essenzialità

La nona edizione di GemGenève si è conclusa domenica sera con una nota particolarmente positiva. In cinque giorni, la fiera lanciata nel 2018 su iniziativa di Ronny Totah e Thomas Faerber, ha accolto oltre 4.970 visitatori, per un totale di 7.259 ingressi nei cinque giorni (compresa l’anteprima): numeri mai raggiunti prima. “Si tratta di un aumento del 34% rispetto a maggio 2024”, spiega Ronny Totah, co-fondatore di GemGenève.

I visitatori, provenienti da oltre cento nazionalità hanno superato il record precedente, stabilito nell’edizione di maggio 2023, di 4.320 visitatori e 6.487 ingressi totali, registrando un incremento del 12%.

Thomas Faerber ed io siamo entusiasti che l’evento che abbiamo ideato sette anni fa sia ancora vivo, attuale e coerente con l’obiettivo iniziale: offrire il miglior ambiente possibile a commercianti e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.” ha dichiarato Ronny Totah.

GemGenève non ha saputo solo incantare il pubblico sempre più variegato, ma ha anche smentito le previsioni di un rallentamento del mercato. La fiera ha dimostrato infatti che la domanda di gemme e gioielli resta comunque elevata nonostante un contesto economico meno favorevole, consolidando Ginevra come piazza di riferimento per il settore. L’organizzazione ha conquistato anche i professionisti più esigenti, grazie a stand volutamente sobri, servizi di conciergerie di lusso e un’illuminazione impeccabile, calibrata per ogni tipo di gemma, il tutto in un’atmosfera unica di calma e lusso, il tratto distintivo di GemGenève.

Riunire quasi 250 espositori di quasi 30 nazionalità, tante culture, tante religioni differenti, che hanno lavorato insieme fianco a fianco per cinque giorni e realizzare un contesto cosìpositivo è stata una vera sfida per gli organizzatori.” ha aggiunto Totah.

Durante i cinque giorni dell’evento, i visitatori hanno potuto incontrare artigiani al Village des Savoirs e assistere a circa quindici conferenze con oltre quaranta esperti di fama internazionale.

A conferma dell’attenzione alle nuove tendenze internazionali, per il nono appuntamento di Ginevra, Nadège Totah ha selezionato dieci artisti emergenti di rilievo, molti dei quali hanno esposto per la prima volta in Europa: A.win Siu, Elsa Jin, Valérie Danenberg, Villa Milano, Bojem, William Llewellyn Griffiths, Lucas Hage, Shavarsh Hakobian, Suciyan e Richard Wu.

Presente all’appello anche quest’anno la collettiva Ucraina Strong & Precious, fondata da Olga Oleksenko, rappresentata da dieci marchi indipendenti: Jewelry Lab, Iryna Karpova, Arevik Jewellery, Oleksandra Kuzenkova, Inesa Kovalova, Olha Vynohradova, Olena Yastreb, Kleom, Anton Boyko e Agate. Anche l’Armenian Jewellers Association ha partecipato per la seconda volta, con gli artisti Armen Shahinyan, Karen Hovhannisyan, Vladimir Manukyan, Mike Saatji e Vasken Melikian..

Jewellery & Gemstone Association of Africa

Successo anche per la Jewellery and Gemstone Association of Africa, fondata da Longo Mulaisho-Zinsner, che ha polarizzato l’attenzione dei visitatori con le creazioni originali degli studenti della Masterpeace Academy e dello Nsanshi Art Studio. Grazie a questa esposizione, la creatività africana ha ottenuto una visibilità e un riconoscimento internazionale come in pochi altri contesti.

gemgeneve.com


Record Attendance for the Ninth Edition of GemGenève

The ninth edition of GemGenève, held in Geneva, saw record-breaking attendance with over 4,970 visitors from more than 100 countries. This marks a 34% increase from May 2024 and confirms the fair’s growing global appeal. Founded by Ronny Totah and Thomas Faerber, the event has stayed true to its mission of fostering a high-quality environment for gemstone and jewelry professionals.

Despite economic challenges, demand remains strong, and the fair’s minimalist setup, luxury services, and expert lighting stood out. The event hosted 250 exhibitors from nearly 30 nations and included artisan showcases, expert talks, and emerging designer exhibitions. Special focus was given to Ukrainian, Armenian, and African jewelers, highlighting inclusivity and global creativity.

POST COMMENT