Dall’11 al 14 maggio a Marcianise il Salone della gioielleria italiana. Intanto proseguono gli appuntamenti con le “Pillole di formazione”
C’è fermento al Tarì: è ormai alle porte l’evento Mondo Prezioso, il salone della gioielleria italiana che quest’anno, dall’11 al 14 maggio metterà insieme le proposte di oltre 500 aziende presenti tra soci e espositori esterni – 73 aziende provenienti dai principali distretti orafi – per un’edizione dedicata alla stagione delle cerimonie. Per i dettaglianti in arrivo, come di consueto, un’accoglienza speciale, con formule studiate e personalizzate in base alle Regioni di provenienza.
La suddivisione tematica si rispecchia nelle tante aree speciali della rassegna: nella Hall centrale, una selezione dei gioielli da cerimonia proposti dalle aziende espositrici, per la mostra “Bridal Rings&Jewels”. E ancora: I più preziosi ed importanti gioielli della nostra vita: anelli di fidanzamento, fedi, collier, bracciali, orecchini.
“T-urban Mania – Gioielli etno chic”, nel Padiglione Smeraldo, sarà lo spazio dedicato ai gioielli estrosi e di tendenza a Mondo Prezioso Summer. Gioielli e turbanti saranno i protagonisti di un originale evento-mostra al Tarì: sabato, alle ore 15, uno speciale Flash Mob, un’esplosione di colore tra gioielli e turbanti indossati da 10 giovani modelle. Il progetto si svolge in collaborazione con l’istituto E. Mattei di Caserta.
L’edizione di maggio sarà inoltre dedicata alle eccellenze artigiane del Tarì: nel padiglione Rubino, un’intera area-demo a loro dedicata – alla scoperta dei nostri Maestri Artigiani – che condivideranno il patrimonio di professionalità e tradizione al servizio dei Clienti.
Spazio ai più piccoli: nell’area “Happy Circus al Tarì: i gioielli per i bambini”, posizionata nella Galleria di ingresso, una selezione di prodotti dedicati ai più piccoli, in un’atmosfera che richiama il funambolico mondo del Circo. Ma il Tarì ha anche a cuore il patrimonio culturale della regione: per questo, ha organizzato per sabato pomeriggio una visita agli Scavi Archeologici di Ercolano per tutti i clienti gioiellieri.
“Ogni giorno, anche attraverso gli appuntamenti fieristici, si apre per noi con una nuova sfida – dichiara il presidente del Tarì Vincenzo Giannotti – che siamo pronti ad accettare. Ogni giorno la nostra organizzazione si mette in gioco, per mantenere costantemente ai massimi livelli tutti gli standard di servizio e di assistenza che abbiamo messo a punto negli anni.
Ma la nostra sfida è anche, e soprattutto, andare oltre. Comprendere quotidianamente quali sono i nuovi obiettivi e le nuove opportunità che il mondo orafo può cogliere, a livello nazionale ed internazionale. Sviluppare nuove competenze, superare i limiti, stimolare la creatività, costruire sinergie destinate a durare nel tempo: questa è la vera mission del Tarì”.
Ma il Tarì non è soltanto business. Proseguono a grande richiesta le Pillole di Formazione, gli appuntamenti settimanali richiesti da un numero crescente di operatori dedicati alla formazione e all’aggiornamento degli imprenditori orafi. Prossime date da segnare sul calendario il 16, il 23 e il 30 maggio. Tra i temi affrontati, l’e-commerce e le vendite online.