Diversificazione e visione strategica: il successo 2024 di Morellato

I risultati del fatturato 2024, pubblicato a fine febbraio 2025, evidenziano la stabilità del brand che, tra resilienza e rafforzamento del market share, incrementa la redditività registrando un EBITDA pari al 21,3%

Dall’intuizione degli anni ‘90 con il notissimo claim “Gioielli da Vivere”, di strada ne ha fatta parecchia e oggi Morellato Group non teme confronti con i più grandi player della gioielleria e dell’orologeria mondiale. Sono suoi ben 22 marchi top mind del settore, tra cui Morellato, Bluespirit, CHRIST, D’Amante, Cleor, Philip Watch e Sector No Limits, che hanno contribuito alla performance positiva del Gruppo aziendale, che domina il mercato con all’attivo 660 gioiellerie dirette in Europa, oltre 7.000 punti vendita wholesale nel mondo e 6 siti e-commerce.

Lo sviluppo retail, in particolare, ha visto nell’ ultimo anno 19 nuove aperture ed un intenso programma di restyling nei quattro mercati europei di riferimento: Italia, Francia Germania e Austria. Per il 2025 l’obiettivo è incrementare ancora il numero dei punti vendita a presidio dei territori.  Il 2024 è stato anche l’anno di nascita di un nuovo accordo di licenza per orologi e gioielli nell’ottica della diversificazione di prodotto e di clientela target.

Massimo Carraro Morellato Group, Dip Retail Meeting, Grand Hotel Rimini ©Riccardo Gallini /GRPhoto

“Sono soddisfatto dei risultati ottenuti nel 2024. Un anno particolarmente sfidante per lo scenario di mercato e per l’impegno del Gruppo che ci ha permesso di aumentare la reddittività e di acquisire nuove quote di mercato. Lo abbiamo fatto, mettendo in atto con perseveranza, ogni giorno una sola sfida: “Make It Precious”. Che per noi, parte dall’essere un Purpose di Gruppo e diventa nel quotidiano una mappa decisionale con un solo, ricorrente e incondizionato focus nelle decisioni aziendali: il cliente. La formula ha funzionato e questo mi rende ancora più consapevole di quanto sia opportuno perpetuarla.” sottolinea Massimo Carraro Presidente di Morellato Group.

E in un’azienda che conta 4800 collaboratori nel mondo non è solo il business puro a contare, bensì una comunità di umane risorse in cui l’attenzione alle persone e alla sostenibilità diventano un necessità, temi polarizzanti e decisivi che esigono un piano di azione concreto, costante e continuo. Precursore nel settore con la certificazione ESG, Morellato ha  pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità nel 2022  e dal 2023 è certificato Responsible Jewellery Council (RJC), nel rispetto degli standard ambientali, come spiega Cristina de’ Stefani, CEO Finance & Corporate Affairs Morellato Group : “Pubblichiamo il Bilancio di Sostenibilità su base volontaria, a dimostrazione dell’impegno nel percorso di crescita sostenibile, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e al benessere delle persone che lavorano con noi, che rappresentano la vera forza del Gruppo. Abbiamo appena promosso, con il supporto di una delle società più importanti a livello globale per la valutazione della cultura organizzativa, un progetto di survey interna con l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’esperienza lavorativa di tutti i dipendenti.”

https://morellatogroup.com


Diversification and strategic vision: the 2024 success of Morellato

Morellato Group’s 2024 financial results, published in February 2025, confirm the brand’s stability and increased profitability, with EBITDA reaching 21.3%. Despite market challenges, the company continues to strengthen its market share through strategic growth and resilience.

From its iconic 1990s slogan “Gioielli da Vivere,” the Group has grown into a global leader in jewelry and watchmaking. Today, it owns 22 top brands, including Morellato, Bluespirit, CHRIST, D’Amante, Cleor, Philip Watch, and Sector No Limits. The Group operates 660 directly managed stores across Europe, over 7,000 wholesale points worldwide, and six e-commerce platforms.

Retail expansion remained a core focus in 2024, with 19 new store openings and extensive remodeling efforts across Italy, France, Germany, and Austria. The Group also signed a new licensing agreement with fashion icon Karl Lagerfeld for watches and jewelry—part of its broader strategy to diversify its product range and customer base.

With nearly 5,000 employees globally, Morellato prioritizes not only business success but also people and sustainability. As a pioneer in ESG certification, the Group released its first Sustainability Report in 2022 and became certified by the Responsible Jewellery Council in 2023.

“We voluntarily publish our Sustainability Report to demonstrate our commitment to responsible growth,” added Cristina de’ Stefani, CEO Finance & Corporate Affairs. “People are the true strength of our Group, and we’ve recently launched an internal survey with a top global firm to further enhance the employee experience.”

POST COMMENT