
Amedeo Scognamiglio: non accontentarsi delle cose solite
Cerca il meglio. Talvolta trova di più
Avremmo potuto incontrarci a Capri, darci appuntamento a New York, a Dubai – da dove è appena rientrato. Va per il mondo, ma il punto di partenza, e di ritorno, è Torre del Greco. La terra dove è nato. La terra dove nascono le sue creazioni.
E parto da qui.
Da questa coincidenza di natura e di tradizione con un linguaggio fatto di due sole parole: corallo e cammeo, e che Amedeo biasima tra pathos e distacco. La sua è una riflessione sull’agonia ingiustificata di questa stesa di meraviglie (raramente in altri scenari stanno insieme il Vesuvio, Capri, il mare, le dimore del miglio d’oro…). Apprezzabile franchezza sotto questo cielo che protegge il porto, dove abbiamo deciso di vederci, esattamente sul molo.

La gente è stufa delle solite cose e io non amo produrre le solite cose. Non c’è niente di più sorprendente di una sorpresa
C’è vento ma l’aria è calda. Amedeo ha un non so che di familiare e di sinceramente gentile che lo fa sentire amico. È in t-shirt bianca, più che un capo basic un messaggio di franca personalità.
Dopo venticinque anni a New York ora vive a Dubai, che lo ha conquistato e ne elogia i pregi della qualità della vita. E intanto si sposta tra Londra, Miami, Saint Barts… con la naturalità di un’onda. Adesso è a Capri per la stagione estiva della sua boutique. Si muove tra le sue frequentazioni abituali e lo spazio intorno sembra non avere confini.
La sua vita è una performance, un segno lasciato da scelte sostenute e fatalità. Del successo smisurato non rivendica meriti, eppure il suo nome è tra gli amici delle celebrities: Elton John, Sarah Jessica Parker (su richiesta della costumista Patricia Field, come per la prima serie, ha già realizzato numerosi gioielli per il revival di Sex and the City), di Spike Lee, Rihanna, di Meryl Streep (suoi pezzi sono sia nel primo film “Il Diavolo veste Prada” sia nel sequel, ora in fase di produzione), e potrei non fermarmi più. Ha iniziato nell’attività di famiglia – da sei generazioni intagliatori di cammei a Torre Del Greco. Tutto torna. Ma l’internazionalità è il suo ambiente.
Quando ha scelto di agire in proprio lo ha fatto al fianco di Roberto Faraone Mennella, con passo simmetrico nella vita come nell’altissima gioielleria. Poi succede che il destino scombina tutto. Quella devastazione oggi è memoria, silenziosa, devota, bisbigliata da un gesto amorevole: due piccoli anelli intrecciati che porta al collo.
Ha volontà da vendere che traduce in una ammirevole forza d’animo e creatività.
Si divide tra il top di gamma della Faraone Mennella, oggetti dei desideri per le donne elitarie di tutto il globo – per alcuni modelli nemmeno ci sono parole appropriate per raffigurarne la singolarità -, e i gioielli a marchio AMEDEO: una risposta alle aspettative di chi cerca altro. Primo fra tutti il cammeo.
◗ Qual è la tua idea di gioiello?
“Uno schiaffo alla serialità. Un elemento ribelle, desideroso di essere diverso e che assecondo dandogli un’altra cifra.
◗ E del cammeo?
Per la lavorazione già di suo non è convenzionale, ma, beninteso, è solo una delle sue caratteristiche. Sono le incisioni la sua forza, che ho spogliato di quell’effetto nostalgia. Bisogna farne un messaggio.
◗ E se il messaggio non c’è?
Risponde con un sorriso ironico, poi dice “Rimane bello uguale. Penso che il cammeo non debba essere puramente decorativo perché è un segno, un’opera d’arte, un oggetto di rottura. Evidentemente, a farlo diverso non è il soggetto rappresentato, diverso deve essere anche il modo di raffigurarlo, libero da ogni scontata interpretazione, da ogni ordinaria dimensione. Che porti un simbolo scaramantico o un richiamo al sacro, il cammeo deve poter condividere l’Haute Couture cosi come il denim. La gente è stufa delle solite cose e io non amo produrre le solite cose. Non c’è niente di più sorprendente di una sorpresa”.
Non è sulla lunghezza d’onda dell’iconografia tradizionalista, esplicativi gli anelli che indossa, uno porta inciso uno stemma dall’eleganza severa, l’altro una scimmia, da lui realizzati con l’abilità appresa già da ragazzino (lo immagino promettente, cocciuto e intraprendente, con il destino nel gioiello, ma – forse – si era già dato un indirizzo: il mondo).
◗ Ha un fare spontaneo, autentico e chiacchieriamo ancora un po’ prima di chiedergli: dopo numerosi riconoscimenti e premi: cosa ti aspetti dal futuro?
“Più spesso di quanto si immagini le cose vengono da sole. Qualcuno ha detto che la miglior cosa del futuro è che arriva un giorno alla volta, perciò mi vivo il presente”.

Amedeo Scognamiglio: Not Settling for the Ordinary
We could have met in Capri, arranged to see each other in New York, in Dubai – where he just returned from. He travels the world, but his starting point, and the place he always returns to, is Torre del Greco. The land where he was born. The land where his creations are born.
And this is where I’ll start.
From this convergence of nature and tradition expressed through a language of just two words: coral and cameo, which Amedeo interprets with both passion and detachment. His is a reflection on the unjustified decline of this tapestry of wonders (rarely do you find Mount Vesuvius, Capri, the sea, and the mansions of the Golden Mile all together in one scene…). An admirable candor under this sky that shelters the harbor, where we decided to meet – right on the dock.
The wind is blowing but the air is warm. Amedeo has something familiar, genuinely kind about him that makes him feel like a friend. He’s wearing a white t-shirt – more than a basic garment, it’s a message of open personality.
After twenty-five years in New York, he now lives in Dubai, a place that has won him over and whose quality of life he praises. Meanwhile, he moves between London, Miami, Saint Barts… as naturally as a wave. He’s now in Capri for the summer season of his boutique. He moves through his usual circles, and the space around him seems boundless.
His life is a performance, a mark shaped by determination and fate. Of his boundless success, he claims no particular credit, yet his name is among celebrity friends: Elton John, Sarah Jessica Parker (at the request of costume designer Patricia Field, as in the original series, he’s already created numerous pieces for the revival of Sex and the City), Spike Lee, Rihanna, Meryl Streep (his pieces feature in the first The Devil Wears Prada movie and the sequel currently in production) – and I could go on. He started in the family business – six generations of cameo carvers in Torre del Greco. Everything comes full circle. But internationality is his true environment.
When he chose to go independent, he did so alongside Roberto Faraone Mennella, sharing both life and high jewelry design. Then fate took a turn and changed everything. That devastation today lives on in memory – silent, devout, whispered through a loving gesture: two small interlocked rings he wears around his neck.
He has willpower to spare, which he channels into admirable resilience and creativity.
He divides his time between Faraone Mennella’s top-tier creations – objects of desire for elite women around the globe (some pieces defy description for their uniqueness) – and his own brand, AMEDEO: a response to those seeking something different. Above all, the cameo.
What’s your idea of jewelry?
“A slap in the face to mass production. A rebellious element, yearning to be different, which I embrace by giving it a new language.”
And the cameo?
“In terms of craftsmanship, it’s unconventional to begin with, but that’s only one aspect. Its real strength is in the carvings, which I’ve stripped of nostalgia and turned into a statement.”
And if there’s no message?
He answers with an ironic smile, then says, “It’s still beautiful, but dated. It can’t be purely decorative – it’s a sign, a work of art, a disruptive object. What makes it different isn’t the subject, but the way it’s portrayed – free from cliché, from the ordinary. Whether it carries a lucky charm or a sacred reference, the cameo must be able to stand next to haute couture as well as denim. People are tired of the same old things, and I don’t like making the same old things. There’s nothing more surprising than a surprise.”
He’s not aligned with traditionalist iconography – just look at the rings he wears: one engraved with a stern, elegant crest, the other with a monkey, both made by him using the skills he mastered as a boy (I picture him as a promising and enterprising apprentice, with a destiny in jewelry that was guaranteed, though perhaps he had already chosen his path: the world).
He has a spontaneous, genuine manner, and we chat a while longer before I ask: after so many awards and accolades, what do you expect from the future?
“More often than you think, things just come on their own. I prefer to live in the present. I definitely want to keep giving the best of myself – as a person and as a jewelry artist.”

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.